Gli stipendi del personale scolastico in Italia continuano a segnare il passo. Secondo i dati, docenti e personale ATA percepiscono in media il 30% in meno rispetto ai colleghi dellโUnione europea, con retribuzioni che restano tra le piรน basse dellโintera pubblica amministrazione. A peggiorare la situazione, negli ultimi due anni, รจ stata lโinflazione, che ha ulteriormente eroso il potere dโacquisto, mentre i rinnovi contrattuali sono riusciti a coprire solo parzialmente lโaumento del costo della vita. Di fronte a questo scenario, il sindacato Anief torna a chiedere interventi urgenti per salvaguardare i compensi del comparto scolastico.
Anief: ripristino scatti e riforma sugli stipendi
Marcello Pacifico, presidente nazionale dellโAnief, ha rilasciato unโintervista ad Orizzonte Scuola in cui ha fatto il punto sulle principali rivendicazioni del sindacato. In cima alla lista, il ripristino del primo gradino stipendiale (fascia 3-8 anni) e lโintroduzione dello scatto automatico al terzo anno di servizio. Questo scatto, abolito nel 2011 per esigenze di contenimento della spesa pubblica, non ha piรน giustificazioni oggi, visto che le norme attuali riconoscono integralmente il servizio prestato senza impatto sui conti dello Stato. Lโobiettivo dichiarato รจ reintrodurre gli aumenti di carriera che erano in vigore prima della riforma.
Pacifico ha inoltre sottolineato lโimportanza del dialogo tra le parti, pur ammettendo difficoltร nellโinclusione dei sindacati non firmatari ai tavoli negoziali. Sul fronte fiscale, il sindacato ha chiesto giร da aprile al MEF di intervenire con urgenza per confermare le detrazioni legate al cuneo fiscale, che si traducono in circa 1.000 euro annui in piรน in busta paga, con 80 euro al mese e 400 euro di arretrati. Lโipotesi del Governo di abbassare lโaliquota IRPEF dal 35% al 33% anche per i redditi sopra i 40.000 euro รจ giudicata positivamente, ma sarร fondamentale individuare le coperture finanziarie.
Indennitร di vacanza contrattuale: la posizione del sindacato
Un altro punto centrale riguarda lโindennitร di vacanza contrattuale, che secondo Anief deve essere adeguata ai parametri di legge. Attualmente, il personale scolastico percepisce unโindennitร dello 0,50% per il triennio 2022-2024, alla quale si sommano un assegno una tantum dellโ1,5% per il 2023 e un anticipo del 3,35% sugli aumenti contrattuali. Tuttavia, lโimporto complessivo non raggiunge il 50% del tasso dโinflazione registrato, come invece previsto. Dal mese di aprile รจ inoltre comparsa una nuova voce per il triennio 2025-2027, pari allo 0,60%, che salirร allโ1% a partire da luglio.
LโAnief ha avanzato anche una richiesta formale al Governo per riassegnare i 3 miliardi di euro destinati proprio allโindennitร di vacanza contrattuale, cosรฌ da non perdere i fondi stanziati e rispettare le previsioni legislative. In attesa della firma definitiva del contratto 2022-24, il sindacato ha anche reso disponibile una diffida legale per richiedere lโallineamento delle retribuzioni almeno alla metร dellโinflazione. Pacifico ricorda che la firma del contratto richiede la volontร di entrambe le parti, ma รจ necessario costruire un terreno comune per raggiungere un accordo efficace.
Trattative aperte e prospettive future
Guardando al futuro, il sindacato Anief propone una piattaforma ricca di interventi economici e normativi, tra cui la previsione di unโindennitร di trasferta per i pendolari, da finanziare nei prossimi cicli contrattuali. Tuttavia, Pacifico sottolinea come alcune misure debbano essere introdotte subito, soprattutto alla luce di quanto giร riconosciuto ad altri comparti pubblici, come le funzioni centrali e locali, con la recente legge 69 del 9 maggio 2025 che ha aumentato il salario accessorio per una parte del personale.
Un confronto emblematico: chi lavorava nella scuola fino al 2018 guadagnava 1.000 euro in piรน rispetto a un impiegato ministeriale. Oggi, invece, si registra una differenza di 7.000 euro in meno a sfavore del personale scolastico. Un divario che, per Anief, deve essere colmato al piรน presto attraverso un nuovo assetto retributivo equo e sostenibile.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.