Stipendio docenti e ATA: visibile il cedolino NoiPA luglio 2025, le novità

Pubblicato il cedolino NoiPA dello stipendio di docenti e ATA di luglio 2025: dettagli sul bonus fiscale e sull'aumento dell'indennità di vacanza contrattuale.

18 luglio 2025 18:38
Stipendio docenti e ATA: visibile il cedolino NoiPA luglio 2025, le novità - Cedolino NoiPA Luglio 2025
Cedolino NoiPA Luglio 2025
Condividi

Il personale della scuola può visualizzare il cedolino NoiPA dello stipendio di luglio 2025. Questo mese sono previste importanti novità, tra cui l'aumento dell'indennità di vacanza contrattuale (IVC) e una nuova dicitura per il bonus fiscale. L'accredito dell'importo netto è previsto per mercoledì 23 luglio.

Cedolino di luglio 2025 già disponibile su NoiPA

Il cedolino dello stipendio di luglio è accessibile nell'area riservata del portale NoiPA per tutto il personale docente e ATA con contratto a tempo indeterminato o con scadenza al 31 agosto 2025. All'interno del documento online sono riportate tutte le voci che compongono la retribuzione mensile, incluse le recenti modifiche. È consigliabile consultare il proprio cedolino online per verificare gli importi e le nuove diciture che entreranno in vigore a partire da questa mensilità, garantendo così piena trasparenza sulle componenti dello stipendio.

Le novità sul bonus fiscale

A partire da questo mese, cambiano le diciture relative al trattamento integrativo, noto come bonus fiscale. Questa modifica, specificata da NoiPA, non altera la sostanza del beneficio ma solo la sua esposizione in busta paga. Il bonus sarà visibile con la voce "Bonus Art. 1 c. 4 L. 207/24", mentre l'ulteriore detrazione legata al taglio del cuneo fiscale sarà indicata in un messaggio specifico nel cedolino con la dicitura "Ulteriore Detrazione Art. 1 c. 6 L. 207/24", sommandosi alle altre detrazioni fiscali.

Aumenta l'indennità di vacanza contrattuale

Una delle novità più attese è l'incremento dell'indennità di vacanza contrattuale (IVC) per il triennio 2025-2027. L'aliquota applicata passa dallo 0,6%, in vigore da aprile a giugno, all'1% a partire da luglio. Questo aumento in busta paga è stato stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 e viene calcolato in proporzione agli stipendi tabellari di ciascun profilo professionale del comparto scuola, portando un leggero ma significativo adeguamento economico per tutto il personale di ruolo.

Esempi pratici dell'aumento

L'incremento dell'IVC si traduce in un concreto aumento stipendio per il personale scolastico. Ad esempio, un docente laureato di scuola secondaria di secondo grado nella fascia di anzianità 0-8 anni vedrà l'indennità passare da 11,42 euro lordi a 19,03 euro lordi mensili. Allo stesso modo, un collaboratore scolastico al primo scatto stipendiale passerà da un importo di 8,21 euro a 13,69 euro lordi al mese. Questi valori sono stati ufficializzati dalla Ragioneria Generale dello Stato.

Cosa cambia a luglio

Lo stipendio di luglio per docenti e ATA presenta due aggiornamenti chiave: nuove voci di testo per il bonus fiscale e l'incremento dell'indennità di vacanza contrattuale. Queste novità in busta paga sono già visibili, consultando il proprio cedolino online sul portale istituzionale NoiPA.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail