Studente prende 100 alla maturità nonostante la malattia: Valditara scrive commosso a Francesco

Francesco, studente in sedia a rotelle, ha conquistato la maturità con 100 nonostante la malattia trasferendosi dalla sua isola alla Puglia per curarsi

07 luglio 2025 21:02
Studente prende 100 alla maturità nonostante la malattia: Valditara scrive commosso a Francesco - Maturità 2025
Maturità 2025
Condividi

Costretto su una sedia a rotelle da una grave malattia e trasferitosi in Puglia per curarsi, Francesco uno studente che ha raggiunto la maturità con il massimo dei voti. Un traguardo costruito con studio, impegno e tenacia, che ha commosso anche il ministro Valditara. Una storia di resilienza che parla al mondo della scuola e ispira studenti e docenti

Un anno difficile tra malattia e trasferimento forzato per lo studente

La vita di Francesco è cambiata radicalmente poco più di un anno fa, quando una diagnosi medica lo ha costretto su una sedia a rotelle. A rendere tutto più complicato è stato anche il sisma che ha reso inagibile una delle abitazioni della sua famiglia, mentre l’altra risultava inaccessibile a causa delle barriere architettoniche. Per garantire cure adeguate e una quotidianità vivibile, la famiglia ha scelto di trasferirsi in Puglia, lasciando la propria isola d’origine. Un cambiamento drastico, vissuto con lucidità e coraggio da Francesco, che non ha mai interrotto il suo percorso scolastico, seguendo le lezioni a distanza e continuando a credere nello studio come via per la realizzazione personale.

Lo studio come ancoraggio e riscatto

Nonostante le difficoltà, Francesco ha proseguito il suo percorso da studente di grafica pubblicitaria con impegno esemplare, collegandosi da remoto con il suo istituto. Lontano fisicamente ma presente con costanza e serietà, ha dimostrato una maturità che va ben oltre il significato scolastico. Per affrontare gli esami finali, è tornato nella sua isola, sfidando le barriere logistiche e fisiche, deciso a chiudere il ciclo con la stessa dignità con cui lo aveva iniziato. Il risultato è arrivato: 100 su 100 alla maturità, una votazione che corona un percorso costellato di sacrifici, ma mai piegato alla rassegnazione.

Il riconoscimento del ministro Valditara allo studente

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha voluto rendere omaggio a Francesco con una lettera inviata al dirigente scolastico dell’istituto. Le sue parole parlano di un “esempio straordinario di forza interiore, determinazione e amore per lo studio”. Il ministro ha elogiato il lavoro del corpo docente e del preside per l’attenzione dimostrata verso uno studente in difficoltà, ma soprattutto ha sottolineato il valore educativo della vicenda, indicandola come modello positivo per tutti i giovani italiani. Un riconoscimento che rafforza il significato pubblico e pedagogico di un successo personale.

Passione, famiglia e un sogno professionale

Oggi Francesco si trova di nuovo in Puglia per proseguire le cure mediche intensive, ma il suo legame con la creatività e l’arte resta saldo. Quando possibile, collabora con il padre, ceramista, nella produzione di opere in terracotta. Le competenze acquisite nel campo della grafica pubblicitaria, unite alla sensibilità maturata nel suo percorso personale, alimentano un sogno concreto: trasformare la passione per l’arte visiva in una professione. Il padre racconta con orgoglio che “non ha mai voluto sconti”, e che il 100 ottenuto è solo l’ultima tappa di un percorso fatto di studio, ostacoli e grande dignità. Un messaggio potente per tutta la scuola italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail