Studenti con epilessia, somministrare i farmaci durante le gite scolastiche: cosa prevede il Disegno di Legge 898

Il Disegno di Legge 898 garantisce l'inclusione degli studenti con epilessia, evita le esclusioni dalle gite e assicura la somministrazione dei farmaci.

08 febbraio 2025 22:42
Studenti con epilessia, somministrare i farmaci durante le gite scolastiche: cosa prevede il Disegno di Legge 898 - Farmaci
Farmaci
Condividi

In Italia, oltre 500.000 persone convivono con l'epilessia, ma l'integrazione scolastica di questi studenti presenta ancora molte difficoltà. Diverse associazioni denunciano episodi di discriminazione, come l'esclusione degli alunni con epilessia dalle gite scolastiche, spesso motivata da timori legati alla gestione delle crisi epilettiche e alla somministrazione dei farmaci. Nonostante non esistano norme che giustifichino tali esclusioni, queste pratiche rappresentano un ostacolo significativo per il diritto allo studio e alla partecipazione attiva degli studenti.

Cos'è l'epilessia e come si manifesta

L'epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche ricorrenti, causate da un'attività elettrica anomala nel cervello. Si manifesta con convulsioni, perdita di coscienza o movimenti involontari. Il trattamento dell'epilessia si basa su farmaci antiepilettici (FAE), scelti in base al tipo di crisi e alle condizioni del paziente. Tra i più prescritti ci sono:

  • Carbamazepina e oxcarbazepina, efficaci nelle crisi focali.
  • Valproato di sodio, usato per crisi generalizzate e sindromi epilettiche complesse.
  • Levetiracetam, ben tollerato e indicato per vari tipi di epilessia.
  • Lamotrigina, adatta a crisi focali e generalizzate, anche nelle donne in gravidanza.
  • Topiramato e zonisamide, utilizzati per epilessie refrattarie.

Il trattamento è personalizzato, con monitoraggio medico per evitare effetti collaterali e ottimizzare la risposta terapeutica.

Studenti con epilessia: le misure previste del Disegno di Legge 898

Per affrontare queste problematiche, l'Associazione Italiana contro l’Epilessia (AICE) ha promosso il Disegno di Legge 898, attualmente in attesa di approvazione al Senato. Il provvedimento prevede misure fondamentali per garantire l'inclusione scolastica degli studenti con epilessia, tra cui:

  • Somministrazione dei farmaci a scuola: procedure chiare per consentire agli studenti un accesso sicuro alle cure durante l'orario scolastico;
  • Contrasto alle discriminazioni: norme specifiche per impedire esclusioni ingiustificate da attività scolastiche ed extrascolastiche;
  • Formazione del personale scolastico: iniziative di sensibilizzazione per docenti e personale ATA, al fine di gestire correttamente eventuali crisi epilettiche senza compromettere la partecipazione degli studenti.

Il ruolo della scuola nell’inclusione

Il Disegno di Legge 898 si allinea alle direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che invita i Paesi, Italia compresa, a dotarsi entro il 2031 di una legislazione adeguata per la tutela delle persone con epilessia. L'obiettivo è eliminare discriminazioni e ostacoli burocratici, promuovendo un ambiente scolastico più equo e inclusivo per tutti gli studenti.

L'atto parlamentre

Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia