Supplenze 2025/26: anche i vincitori dei concorsi PNRR dovrebbero fare domanda [Chiarimenti]
Vincitori dei concorsi PNRR? Ecco perché presentare la domanda per le supplenze 2025/26 è una scelta strategica per assicurarsi un incarico scolastico.
Anche i docenti vincitori dei concorsi PNRR dovrebbero presentare la domanda per le 150 preferenze. Questa scelta prudente è fondamentale per le supplenze 2025/26, poiché l'assunzione a tempo indeterminato non è immediata e dipende dalla reale disponibilità di cattedre.
Il consiglio dell'esperto: vincitori di Concorsi PNRR facciano la domanda delle 150 preferenze
Secondo Simone Craparo, sindacalista della Gilda degli Insegnanti, per i vincitori di concorso è consigliabile procedere con la compilazione delle 150 preferenze. Anche se si ha diritto all'assunzione, questa non è garantita nell'immediato. La nomina dipende infatti dalla disponibilità effettiva di posti nella regione di riferimento. Agire in questo modo rappresenta quindi una misura cautelativa essenziale per non rischiare di rimanere senza un incarico per l'anno scolastico in avvio.
L'incognita delle tempistiche
Il problema principale riguarda le tempistiche. La finestra temporale per inoltrare la domanda supplenze da GaE e GPS potrebbe chiudersi prima che le operazioni per le immissioni in ruolo siano concluse. Questa sovrapposizione genera una notevole incertezza, poiché nessun docente potrà avere la sicurezza matematica di essere assunto a tempo indeterminato prima della scadenza per la richiesta di supplenze, rendendo la candidatura una scelta strategica.
La procedura per le assunzioni
Per comprendere se si rientra nel contingente autorizzato per le assunzioni del 2025/26, è necessario attendere una serie di passaggi burocratici. Questi includono la pubblicazione della tabella ministeriale con la distribuzione regionale dei posti, la successiva ripartizione da parte di ogni Ufficio Scolastico per classe di concorso e, infine, l'apertura dei turni di nomina con i posti disponibili effettivi. Una procedura complessa che richiede tempo.
Lo stato attuale delle graduatorie
Al momento, il processo è in piena evoluzione. Gli Uffici Scolastici Regionali stanno procedendo con la pubblicazione delle graduatorie PNRR relative al secondo concorso e stanno completando quelle del primo, includendo anche gli idonei fino al 30% dei posti. Questa fase è cruciale per definire il quadro completo delle disponibilità, ma conferma l'importanza di agire con prudenza in vista delle assunzioni 2025/26 e dei prossimi concorsi docenti.
In sintesi: una scelta prudente
In conclusione, presentare la domanda 150 preferenze si rivela una mossa strategica e protettiva. Per i vincitori PNRR e per tutti gli aspiranti, garantisce una possibilità concreta di ottenere un incarico, navigando con maggiore sicurezza le complesse e incerte tempistiche del sistema.