Supplenze docenti 2025/26: tutte le novità e le info sulle procedure informatizzate

Guida completa alle supplenze docenti 2025/26. Tutte le info su scadenze, novità per il sostegno e come presentare la domanda online sul portale del Ministero.

10 luglio 2025 11:23
Supplenze docenti 2025/26: tutte le novità e le info sulle procedure informatizzate - Supplenze 2025-2026
Supplenze 2025-2026
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione ha avviato la procedura per le supplenze docenti 2025/26. Dal 17 al 30 luglio 2025, gli aspiranti potranno presentare domanda tramite Istanze Online. Ecco una guida completa sulle novità, le scadenze e le modalità di compilazione della domanda.

Le novità principali per il nuovo anno scolastico

Anche per l'anno scolastico 2025/2026, l'assegnazione degli incarichi a tempo determinato avverrà tramite procedura informatizzata. Una delle modifiche più rilevanti riguarda le supplenze finalizzate all'immissione in ruolo, che saranno conferite esclusivamente su posti di sostegno, come previsto dalla normativa vigente. Inoltre, l'istanza POLIS è stata aggiornata con le nuove classi di concorso in base al DM 255/2023, assicurando la corretta associazione tra i titoli posseduti dai candidati e le cattedre disponibili.

Continuità didattica e gestione degli incarichi

Per garantire stabilità agli alunni con disabilità, è stata introdotta la possibilità di confermare i docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l'anno successivo. Questa riconferma, finalizzata alla continuità didattica, dipende dalla richiesta della famiglia, dalla valutazione del dirigente e dalla disponibilità del docente. Un'altra novità cruciale riguarda l'accettazione degli incarichi: chi riceve una proposta dovrà accettarla o rifiutarla esplicitamente entro 5 giorni. La mancata risposta equivale a una rinuncia automatica, comportando l'esclusione da ulteriori supplenze per l'anno scolastico in corso.

Come e quando presentare la domanda

La domanda per le supplenze dovrà essere presentata esclusivamente online. La finestra temporale per la compilazione è fissata dalle ore 10:00 del 17 luglio fino alle ore 14:00 del 30 luglio 2025. La piattaforma di riferimento è il portale ministeriale Istanze Online (POLIS), accessibile 24/7. Per accedere è necessario utilizzare le proprie credenziali digitali come SPID, CIE o eIDAS ed essere abilitati al servizio. Il Ministero raccomanda di non attendere gli ultimi giorni per l'invio, al fine di evitare sovraccarichi del sistema.

La compilazione dell'istanza e le preferenze per le supplenze docenti 2025/26

All'interno del modulo online, i candidati dovranno indicare l'ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, esprimendo scelte puntuali (singole scuole) o sintetiche (comuni o distretti). È fondamentale compilare attentamente ogni sezione, inclusa la dichiarazione di eventuali diritti di precedenza (Legge 104/92) e il possesso di titoli specifici. La mancata indicazione di una sede o di una delle classi di concorso per cui si ha titolo equivale a una rinuncia. Tale omissione comporta l'applicazione delle sanzioni previste dall'Ordinanza Ministeriale, che precludono la possibilità di ottenere altri incarichi per l'anno scolastico.

In sintesi: le scadenze e i punti chiave

La presentazione delle istanze per le supplenze 2025/26 si svolge dal 17 al 30 luglio attraverso la procedura telematica su POLIS. È cruciale prestare attenzione alle nuove regole per i posti di sostegno e alla gestione delle preferenze per non incorrere in sanzioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail