Supplenze DSGA 2025/26: la priorità per i posti vacanti
Tutte le regole e l'ordine di priorità per l'assegnazione delle supplenze DSGA 2025/26 su posti vacanti, dai funzionari agli assistenti amministrativi.
La circolare sulle supplenze del personale ATA per l'a.s. 2025/26 definisce come coprire i posti vacanti di DSGA. La procedura segue un ordine preciso, stabilito dal Contratto Collettivo, per garantire la copertura di tutte le cattedre disponibili con le supplenze DSGA.
Priorità per i funzionari
La gestione dei posti liberi per il profilo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) inizia dando precedenza al personale già in servizio. L'Ambito territoriale assegna l'incarico seguendo un ordine gerarchico: in primo luogo, si attinge ai funzionari in esubero, con una preferenza per coloro che erano già DSGA secondo il precedente ordinamento. Successivamente, si procede con i funzionari che non hanno ancora un incarico DSGA. Solo in assenza di queste figure, si possono considerare incarichi ad interim per funzionari già titolari, secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale.
Assegnazione su domanda
Qualora restassero ancora posti da coprire, si apre la fase di domanda di assegnazione. L'incarico viene offerto, in ordine di priorità, al personale scolastico inserito nelle graduatorie della procedura per la progressione all'area dei funzionari. La posizione ottenuta in queste graduatorie di merito e la loro validità temporale sono i fattori determinanti per l'assegnazione dell'incarico. Questa fase permette di valorizzare i percorsi di crescita professionale interni al sistema scolastico, offrendo una concreta opportunità di avanzamento.
Il ruolo degli assistenti amministrativi
Esaurita la graduatoria dei funzionari, la possibilità di ricoprire il ruolo di DSGA si estende agli assistenti amministrativi di ruolo. La priorità viene data a chi possiede una laurea magistrale e almeno cinque anni di esperienza, oppure un diploma di scuola secondaria con un minimo di dieci anni di servizio. Questi requisiti di servizio sono fondamentali per garantire la competenza necessaria. In subordine, si considerano altri assistenti amministrativi di ruolo, favorendo chi ha già ottenuto posizioni economiche superiori, come ulteriore criterio per la progressione di carriera.
Criteri finali e graduatorie
Per stilare la classifica del personale che si candida, si utilizzano le tabelle allegate a un decreto ministeriale specifico, le stesse usate per le progressioni verticali. Se anche dopo questi passaggi dovessero rimanere dei posti residui, la normativa prevede un'ultima opzione: si può attingere al personale risultato idoneo nelle procedure di valutazione di altre Regioni. Infine, la contrattazione regionale può definire ulteriori criteri di graduazione per assicurare che nessuna posizione rimanga scoperta, completando così il quadro delle assegnazioni.
In sintesi...
La procedura per la copertura dei posti di DSGA per l'anno scolastico 2025/26 segue un rigido ordine di priorità. Si parte dai funzionari già in ruolo per poi passare, tramite domanda, a diverse categorie di personale, inclusi gli assistenti amministrativi, garantendo trasparenza e merito.