Supplenze GPS 2025/26, erroni nelle nomine: gli avvisi degli USR [Elenco]

Nomine errate da supplenze GPS 2025/26 per via dell'algoritmo. Molti docenti esclusi e assegnati posti a candidati con punteggi inferiori. Gli avvisi degli USR.

02 settembre 2025 19:37
Supplenze GPS 2025/26, erroni nelle nomine: gli avvisi degli USR [Elenco] - Supplenze rinunce e sanzioni
Supplenze rinunce e sanzioni
Condividi

Il sistema informatizzato per le supplenze GPS per l'anno 2025/26, basato sull'OM n. 88/2024, sta generando malcontento tra i docenti a causa di presunti errori. Molti aspiranti si ritrovano senza incarico. Analizziamo le cause principali di queste problematiche, come la gestione delle preferenze e le nomine a candidati con punteggi inferiori, e le risposte degli Uffici Scolastici.

Il paradosso della continuità didattica

La conferma della famiglia e la disponibilità data nella domanda per le 150 preferenze espresse non sono sufficienti per garantire la supplenza. La procedura informatizzata assegna l'incarico solo se il posto è ancora libero e se il docente risulta "nominabile" nella prima simulazione, il cosiddetto bollettino zero. Molti docenti, per assicurarsi la continuità didattica e non rischiare una sede non desiderata, hanno inserito poche opzioni. Questa scelta strategica si è rivelata controproducente, escludendoli di fatto dal primo turno di nomina e impedendo l'assegnazione che speravano di ottenere. Si crea così una situazione paradossale.

Supplenze GPS: come funziona l'algoritmo delle nomine

Il cuore del problema risiede nel funzionamento dell'algoritmo che gestisce le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Per ottenere un incarico, non basta avere il punteggio più alto. È fondamentale che il sistema informatizzato trovi una corrispondenza tra i posti disponibili e almeno una delle preferenze indicate dall'aspirante nella prima elaborazione. Se un docente limita eccessivamente le sue scelte, l'algoritmo potrebbe non trovare alcuna opzione valida in quel momento. Di conseguenza, il sistema lo considera rinunciatario per quel turno di nomina e passa al candidato successivo, che potrebbe avere un punteggio inferiore ma più preferenze compatibili.

Nomine con punteggio inferiore: i motivi

Molti docenti si chiedono perché candidati con punteggio inferiore ottengano la nomina. La spiegazione risiede nelle precedenze stabilite dalla normativa. La Legge 104/1992, ad esempio, garantisce priorità a determinate categorie di persone con disabilità o che assistono familiari. A ciò si aggiunge la riserva di posti per i beneficiari della Legge 68/1999 e di altre disposizioni. Questi diritti, che prevalgono sul punteggio in graduatoria, sono applicati direttamente dal sistema. Per motivi di privacy, i dettagli specifici non vengono diffusi, generando talvolta confusione tra gli aspiranti esclusi.

Gli avvisi da parte degli USR

BASILICATA

CALABRIA 

CAMPANIA 

LAZIO

LOMBARDIA 

MOLISE 

PUGLIA 

TOSCANA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail