Supplenze, immissioni in ruolo e percorsi abilitanti: calendario scadenze 2025
Una guida completa sulle scadenze estive 2025 per docenti. Tutte le date e le procedure per le domande di supplenze, ruolo e percorsi abilitanti.
Con la conclusione delle lezioni, l'attenzione del personale scolastico si proietta inevitabilmente verso l'anno scolastico 2025/26. L'estate rappresenta un periodo cruciale, denso di adempimenti e scadenze improrogabili per tutti gli aspiranti a supplenze e a immissioni in ruolo. Sia per i docenti precari con esperienza sia per i neofiti, i mesi di giugno, luglio e agosto sono decisivi per la presentazione di domande e per monitorare le comunicazioni degli Uffici Scolastici. Questa guida offre un quadro completo e aggiornato delle principali procedure, dalle istanze per le supplenze da Graduatorie Provinciali (GPS) fino alle nomine a tempo indeterminato, passando per i percorsi di formazione e abilitazione. È fondamentale un'attenta pianificazione per non perdere nessuna opportunità professionale.
Supplenze e immissioni in ruolo 2025: guida alle scadenze di giugno
Il mese di giugno si apre con una scadenza importante fissata al 15 del mese. I docenti con supplenza su sostegno, per i quali è stata richiesta la continuità didattica, devono comunicare la propria disponibilità alla conferma per l'anno successivo. Un'accettazione in questa fase garantisce una priorità nella scelta della sede. Successivamente, tra il 16 giugno e il 3 luglio, gli aspiranti inseriti con riserva nell'elenco aggiuntivo della prima fascia GPS dovranno sciogliere tale riserva, a patto di aver conseguito il titolo entro il 30 giugno, per poter comparire a pieno titolo nelle graduatorie.
Tra giugno e luglio: formazione e abilitazione
A cavallo tra giugno e luglio, si attendono le comunicazioni ministeriali per l'apertura delle domande di partecipazione a diversi percorsi formativi. Tra questi, i percorsi abilitanti destinati ai docenti con tre anni di servizio e quelli per chi ha conseguito un'abilitazione all'estero in attesa di riconoscimento. Per accedere a quest'ultima procedura, è necessario presentare formale rinuncia all'istanza di riconoscimento entro il 25 giugno. Inoltre, è un periodo caldo anche per gli aspiranti al TFA sostegno X ciclo, le cui date di iscrizione non sono ancora state ufficializzate.
Gli adempimenti di luglio
Luglio è un mese denso di procedure. Entro il 1° luglio, i candidati del concorso PNRR2 che hanno superato la prova scritta devono sciogliere la riserva relativa al conseguimento dei CFU necessari. Nello stesso periodo, i docenti il cui contratto scade il 30 giugno possono presentare la domanda di disoccupazione NASPI. L'appuntamento più atteso è però la pubblicazione dell'avviso per la compilazione della domanda informatizzata per l'attribuzione delle supplenze al 31 agosto o al 30 giugno 2026 da GaE e GPS, la cosiddetta "domanda delle 150 preferenze".
Agosto: le nomine in ruolo
Tra la fine di luglio e il mese di agosto si entra nella fase cruciale delle assunzioni a tempo indeterminato. I docenti individuati da GaE e concorsi dovranno completare una procedura informatizzata in due fasi: la prima per l'espressione delle preferenze di provincia e classe di concorso, la seconda per la scelta della sede specifica. Una novità importante per l'anno scolastico 2025/26 riguarda i tempi di accettazione: sono previsti cinque giorni per confermare o rifiutare la sede di servizio assegnata, termine che si riduce a due giorni per le nomine disposte dopo il 28 agosto.
Le procedure di fine estate
Verso la fine di agosto, qualora residuassero posti di sostegno dopo le ordinarie procedure di scorrimento delle GPS, il Ministero attiverà la "mini call veloce". Questa procedura offre la possibilità agli aspiranti specializzati di altre province di candidarsi per i posti residui rimasti vacanti. Le assunzioni, sia a tempo indeterminato sia determinato, potranno proseguire anche dopo il 1° settembre, con nomine giuridiche che possono estendersi fino al 31 dicembre per le graduatorie dei concorsi PNRR pubblicate entro il 10 dicembre.