Tagli scuola 2025: in arrivo la riduzione ATA e docenti

Confermati i tagli scuola 2025: meno docenti e ATA, cresce solo il sostegno. Situazione critica per organici e turnover nella Pubblica Amministrazione.

09 aprile 2025 07:51
Tagli scuola 2025: in arrivo la riduzione ATA e docenti - Tagli al Personale
Tagli al Personale
Condividi

Il governo conferma i tagli scuola 2025 previsti dalla Legge di Bilancio, colpendo in modo significativo il settore dell’istruzione. Il prossimo anno scolastico vedrà la riduzione di 5.660 docenti nell’organico dell’autonomia, tra posti comuni e potenziamento dell’offerta formativa. A partire dal 2026/2027, anche il personale ATA subirà un taglio, con l’eliminazione di 2.174 unità. La Pubblica Amministrazione dovrà inoltre affrontare un blocco del turnover pari al 25%, aggravando ulteriormente la situazione.

Settore scuola sempre più in difficoltà

Il mondo della scuola subisce un altro duro colpo. I nuovi tagli arrivano in un momento già complesso, segnato da precarietà diffusa e stipendi fermi da anni. Le riduzioni previste non fanno che aumentare il malcontento tra docenti e personale scolastico. Il comma 828 della Legge di Bilancio definisce chiaramente i numeri e ribadisce che l’organico subirà tagli, lasciando pochi margini di intervento.

Posti di sostegno in crescita, ma non basta

Una delle poche notizie positive riguarda il sostegno. Dal 2025/2026, l’organico per il sostegno crescerà di 1.866 posti, a cui si aggiungeranno altri 134 nel 2026/2027. Questa scelta punta a migliorare l’inclusione scolastica, ma non compensa l’impatto dei tagli scuola 2025 sugli altri segmenti. Il personale ATA, infatti, perderà molti posti e rischia di vedere peggiorati i servizi essenziali all'interno delle scuole.

Sindacati in trattativa, ma i margini sono stretti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito continua a dialogare con i sindacati, cercando soluzioni per limitare i danni. Per i docenti, però, il margine di manovra risulta praticamente nullo, mentre per il personale ATA resta aperta una piccola possibilità di revisione. Entro il 1° settembre 2025, il Ministero dovrà versare allo Stato 4/12 del valore finanziario corrispondente alle riduzioni previste. Eventuali modifiche potranno avvenire solo con un decreto del Presidente del Consiglio, senza alterare l’equilibrio di spesa pubblica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail