Terremoto Avellino: scossa 3.6, scuole evacuate ma nessun danno

Sisma avvertito in tutta la provincia di Avellino e in Campania. Scuole evacuate per precauzione, il ministro Piantedosi conferma l'assenza di feriti.

A cura di Scuolalink Scuolalink
24 ottobre 2025 19:30
Terremoto Avellino: scossa 3.6, scuole evacuate ma nessun danno - Terremoto
Terremoto
Condividi

Un terremoto ad Avellino di magnitudo 3.6 ha scosso l'Irpinia oggi alle 14:40. L'epicentro è stato localizzato vicino Grottolella, a 16 km di profondità. L'evento, registrato dall'INGV di Roma, ha generato apprensione. Molti cittadini si sono riversati in strada. Non si registrano danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita in Campania, includendo Napoli e Benevento.

Dettagli del sisma e aree interessate

L'epicentro del sisma odierno è stato individuato con precisione dai sistemi della Sala Sismica INGV di Roma. L'origine è stata fissata a soli 1 km a est del comune di Grottolella, in provincia di Avellino, con coordinate geografiche (latitudine 40.9692, longitudine 14.7993). La profondità ipocentrale di 16 chilometri classifica l'evento come superficiale, motivo per cui è stato distintamente avvertito dalla popolazione. La scossa, registrata alle 14:40, ha avuto una magnitudo momento (Mw) di 3.6. L'onda sismica si è propagata rapidamente, interessando non solo l'intera provincia di Avellino ma estendendosi a diverse aree della Campania. Segnalazioni sono giunte da località delle province di Benevento e Napoli. La paura tra i cittadini è stata palpabile anche a Salerno, Cava de’ Tirreni, Caserta e fino alla zona costiera di Portici.

La risposta istituzionale dopo il terremoto Avellino

In seguito all'evento sismico, la macchina della protezione civile si è attivata immediatamente. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, si è messo in contatto con il prefetto di Avellino per un aggiornamento costante sulla situazione. Il Viminale segue con attenzione l'evolversi degli eventi. Fortunatamente, le comunicazioni ufficiali hanno confermato l'assenza di conseguenze gravi: nessun danno a persone o cose è stato segnalato. Il centralino del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha ricevuto numerose chiamate da cittadini allarmati. Tuttavia, il comandante Mario Bellizzi ha rassicurato la popolazione, specificando che, nonostante le molte richieste, "non si segnalano danni di sorta". La Prefettura di Avellino ha comunque attivato, in via precauzionale, tutte le procedure standard previste e ha preallertato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS).

Misure precauzionali e contesto sismico

La principale misura precauzionale adottata dalle amministrazioni locali ha riguardato gli edifici scolastici. In provincia di Avellino, diverse scuole sono state evacuate per consentire controlli tecnici approfonditi e garantire la sicurezza di studenti e personale. Tra gli istituti interessati figurano il Guido Dorso, situato proprio a Grottolella, vicino all'epicentro, e il Regina Margherita nel capoluogo Avellino. Evacuazioni sono avvenute anche in diverse scuole materne ed elementari che osservavano l'orario del tempo pieno. Sono stati avviati sopralluoghi tecnici su edifici pubblici e privati per escludere qualsiasi tipo di lesione strutturale. L'evento odierno, seppur di moderata intensità, ha riacceso l'attenzione sulla vulnerabilità sismica dell'Irpinia, una delle zone a più alto rischio in Italia. L'INGV continua il monitoraggio h24 dell'area.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail