Terremoto Irpinia: scossa 4.0 a Montefredane (AV), lunedì scuole chiuse

Il terremoto di magnitudo 4.0 con epicentro a Montefredane (AV) è stato avvertito in tutta la Campania. Nessun danno, ma lunedì le scuole rimarranno chiuse.

A cura di Scuolalink Scuolalink
26 ottobre 2025 06:13
Terremoto Irpinia: scossa 4.0 a Montefredane (AV), lunedì scuole chiuse - Terremoto
Terremoto
Condividi

Paura in Irpinia per un terremoto di magnitudo 4.0 con epicentro a Montefredane (AV), nella valle del Sabato. Il sisma è stato registrato alle 21:49 a una profondità di 14.1 km. La scossa è stata avvertita in Campania, includendo Napoli e Salerno. Molte persone sono scese in strada, ma non si registrano danni significativi.

Dettagli della scossa registrata dall'Ingv

Una forte scossa di terremoto ha interessato la provincia di Avellino alle ore 21:49. Secondo i dati ufficiali diffusi dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l'evento sismico ha raggiunto una magnitudo 4.0. L'epicentro è stato individuato a soli 1 km da Montefredane, comune situato nella valle del Sabato, a breve distanza dal capoluogo irpino. La profondità ipocentrale è stata stimata a 14.1 km. L'evento è stato distintamente percepito dalla popolazione non solo ad Avellino, ma in gran parte della regione, con segnalazioni giunte anche dalle province di Napoli, Salerno e Benevento. L'area di Montefredane era già stata interessata da scosse precedenti. Poco dopo, alle 22:08, l'Ingv ha registrato una seconda scossa (replica) nella stessa zona, con magnitudo 2.4 e una profondità leggermente inferiore, 11 km.

La reazione della popolazione e le verifiche della protezione civile

L'intensità della scossa ha generato immediata apprensione tra i residenti. Numerose persone hanno abbandonato le proprie abitazioni, riversandosi in strada per precauzione, sia nel centro di Avellino che in diversi comuni dell'Irpinia. Subito dopo l'evento, i centralini dei Vigili del Fuoco sono stati subissati da centinaia di telefonate, prevalentemente richieste di informazioni e rassicurazioni. Sia Italo Giulivo, capo della Protezione Civile della Campania, sia Mario Bellizzi, comandante dei Vigili del Fuoco di Avellino, hanno attivato le procedure di verifica. La Sala Situazione Italia del Dipartimento nazionale si è messa in contatto con le strutture locali. Fortunatamente, dalle prime ricognizioni effettuate, non sono emersi danni significativi a persone o cose.

Terremoto Avellino: scuole chiuse a Montefredane e testimonianze

Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha descritto la scossa come "fortissima", confermando la grande preoccupazione dei cittadini. Ricordando anche un evento minore avvenuto in mattinata, il sindaco ha convocato i tecnici comunali per un sopralluogo e ha disposto, in via precauzionale, la chiusura delle scuole per la giornata di lunedì. Anche i Vigili del Fuoco, tramite i loro canali social (X), hanno confermato di non aver ricevuto "richieste di soccorso o segnalazioni di danni". Le testimonianze dei residenti riflettono la paura, ma anche la consapevolezza. Un cittadino di Manocalzati, a 2 km dall'epicentro, ha ricordato il sisma dell'80, pur specificando di aver avuto meno paura questa volta. Ha sottolineato che "le case in questa zona sono al 90% costruite con la normativa antisismica post '80 e hanno retto". La situazione nei comuni limitrofi, come Atripalda, è rimasta tranquilla.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail