Test Medicina 2025: al via il semestre aperto, esiti a dicembre

E' partita ieri la nuova modalità per il Test Medicina con più posti e appelli ripetibili. Ecco il calendario e come visualizzare le prove online.

21 novembre 2025 07:05
Test Medicina 2025: al via il semestre aperto, esiti a dicembre - Punteggi Test Medicina
Punteggi Test Medicina
Condividi

Si è svolta ieri la prima prova del nuovo Test Medicina, inaugurando ufficialmente il semestre aperto per l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Gli studenti che hanno sostenuto l'esame potranno conoscere il proprio risultato il 3 dicembre e avranno l'opportunità di accettare il punteggio o rifiutarlo, beneficiando inoltre di posti disponibili aumentati per questo anno accademico.

Le scadenze del test medicina

Il meccanismo di selezione è entrato nel vivo e richiede ai candidati una precisa attenzione al calendario. Dopo lo svolgimento della prova di ieri, le commissioni esaminatrici hanno proceduto immediatamente alla correzione degli elaborati, con la pubblicazione ufficiale delle graduatorie prevista sulla piattaforma digitale Universitaly entro la data del 3 dicembre 2025. Da quel momento, si aprirà una finestra temporale cruciale: gli aspiranti camici bianchi avranno a disposizione soltanto 48 ore per decidere se confermare il voto ottenuto o tentare nuovamente la sorte. Chi dovesse optare per il rifiuto del punteggio potrà puntare al secondo appello in programma il prossimo 10 dicembre. Per partecipare a questa successiva sessione, è necessario ricordare che le iscrizioni riapriranno il 21 novembre e si chiuderanno tassativamente alle ore 23:59 del 6 dicembre.

La riforma del semestre aperto

Il Ministro dell'Università, Anna Maria Bernini, ha voluto sottolineare la portata storica di questa giornata, definendola un vero e proprio cambiamento strutturale nel sistema di reclutamento universitario. L'obiettivo dichiarato è quello di abbandonare la logica del "dentro o fuori" in un unico giorno, favorendo un percorso che permetta agli studenti di misurarsi con le materie d'esame direttamente all'interno degli atenei. Le prove somministrate sono già state rese pubbliche sul portale ufficiale, garantendo la massima trasparenza della procedura. Questo nuovo modello intende valorizzare il merito e la costanza, offrendo ai ragazzi la possibilità di gestire il proprio percorso accademico con maggiore consapevolezza e meno ansia, testando la propria preparazione in un contesto reale e non puramente nozionistico.

I numeri del test medicina

Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata concorsuale ha riguardato l'incremento sostanziale delle opportunità di ingresso per le future matricole. Le statistiche attuali evidenziano un rapporto di un posto ogni 2,7 candidati, un dato che segnala una maggiore accessibilità ai corsi di laurea sanitari rispetto al passato. Nello specifico, i posti disponibili per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria nelle università statali sono passati dai 17.228 dell'anno precedente agli attuali 19.757. Se si considerano anche gli atenei non statali, il numero complessivo sale a 24.000 posti totali. Questo ampliamento della platea di ammessi rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di formazione in ambito sanitario e offre una chance in più a chi sogna di intraprendere la carriera medica nel nostro Paese.

Ecco dove consultare gli esiti dei test

www.universitaly.it

I test

IL TEST DI BIOLOGIA

IL TEST DI CHIMICA

IL TEST DI FISICA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail