TFA Sostegno 2025, perché non c’è ancora il bando?
TFA Sostegno 2025: nessun decreto ancora pubblicato. Incertezza crescente tra i candidati, prove possibili tra luglio e ottobre. Ecco le ipotesi


Mercoledì 4 giugno 2025, il Decreto Ministeriale che avvia il X ciclo del TFA Sostegno non è ancora stato pubblicato, suscitando preoccupazione tra migliaia di aspiranti docenti. L’assenza di comunicazioni ufficiali contrasta con la recente attività dell’INDIRE e alimenta interrogativi sulle tempistiche del nuovo ciclo, mentre si moltiplicano le ipotesi tra indiscrezioni e precedenti cicli
Tempistiche incerte per il TFA sostegno X ciclo
Nonostante l’attesa crescente, il bando per il TFA Sostegno 2025 non è ancora stato emanato. Si presuppone l'ipotesi che l’avvio possa slittare fino a settembre, come accaduto nei primi cicli. L’assenza del decreto ministeriale contrasta con la recente pubblicazione dei decreti per i corsi INDIRE, generando ulteriore incertezza. Intanto, alcune università avrebbero ricevuto indicazioni ufficiose per comunicare l’offerta formativa entro i primi giorni di giugno, ma senza alcuna conferma sui canali ufficiali del Ministero.
L'analisi dei cicli precedenti
Lo studio dei nove cicli già svolti mostra una notevole variabilità nelle tempistiche. I Decreti Ministeriali sono stati pubblicati tra settembre e maggio, senza uno schema ricorrente. Le prove preselettive, allo stesso modo, si sono svolte in periodi molto diversi, da aprile fino a dicembre, ma negli ultimi tre cicli (VII, VIII e IX) si sono collocate tra maggio e luglio. La distanza media tra il DM e le prove è stata di 2-4 mesi, suggerendo che anche per il X ciclo potrebbe essere necessario attendere alcune settimane dopo l’emanazione del decreto prima dell’avvio delle selezioni.
TFA sostegno: la durata del corso e la scadenza di giugno
Il DM 92/2019 impone che i percorsi si concludano entro il 30 giugno dell’anno successivo all’avvio. Considerando che la durata minima del TFA è di otto mesi, di cui almeno cinque dedicati al tirocinio diretto, le immatricolazioni dovrebbero concludersi entro novembre 2025. Da qui l'importanza strategica dei mesi di settembre e ottobre per lo svolgimento delle prove, ma resta aperta la possibilità di anticipare a luglio o agosto, qualora il decreto venisse pubblicato in tempi brevi. Tuttavia, tale compressione potrebbe mettere in difficoltà i candidati, soprattutto in vista della riapertura delle GPS prevista nel 2026.
Crescita dei posti e attese crescenti
Un altro dato centrale è l’aumento costante dei posti disponibili: dai circa 9.000 iniziali si è passati a 32.317 nel IX ciclo, a testimonianza del fabbisogno crescente di docenti specializzati sul sostegno. Questo trend suggerisce che anche il X ciclo avrà numeri importanti, ma finché il DM non verrà pubblicato, non è possibile fare previsioni attendibili. Nel frattempo, le aspettative dei candidati crescono e la mancanza di certezze ufficiali rischia di compromettere la programmazione personale e professionale di migliaia di aspiranti insegnanti.