Titoli esteri sostegno: come e quando rinunciare [Nota]

Guida completa alla rinuncia dei titoli esteri di sostegno per accedere ai nuovi corsi di specializzazione. Info su modalità, scadenze e normativa del MIM.

10 giugno 2025 19:37
Titoli esteri sostegno: come e quando rinunciare [Nota] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha definito le procedure per la rinuncia alle domande di riconoscimento dei titoli esteri di specializzazione sul sostegno. Questa decisione, formalizzata con un avviso ufficiale, rappresenta un passaggio cruciale per tutti i docenti interessati a partecipare ai nuovi percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico.

Modalità di rinuncia dei titoli esteri sul sostegno

La finestra temporale per presentare la rinuncia è fissata dal 5 al 25 giugno 2025. Questa iniziativa mira a snellire le procedure amministrative e a offrire un percorso chiaro per l'accesso alla formazione specialistica in Italia, gestita dall'INDIRE e dalle Università. La procedura per formalizzare la rinuncia varia in base alla modalità con cui è stata presentata la domanda di riconoscimento originale.

Coloro che hanno inoltrato l'istanza tramite la piattaforma SIDI "Riconoscimento professione docente" dovranno utilizzare lo stesso sistema per comunicare la propria decisione. Per chi, invece, avesse presentato la documentazione in formato cartaceo, la rinuncia dovrà essere inviata esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo specifico: [email protected]. È fondamentale rispettare queste modalità per garantire la validità della propria richiesta.

Rinuncia dei titoli esteri sul sostegno: scadenze da rispettare

Le tempistiche indicate dal Ministero dell'Istruzione sono perentorie. La finestra per la presentazione della rinuncia è aperta dalle ore 9:00 del 5 giugno fino alle ore 23:59 del 25 giugno 2025. È importante sottolineare che eventuali rinunce presentate prima della data di apertura ufficiale saranno considerate irricevibili. Pertanto, anche chi avesse già manifestato in precedenza l'intenzione di rinunciare, è tenuto a ripresentare la propria istanza nel rispetto delle scadenze e delle procedure stabilite dall'Amministrazione per accedere ai percorsi di specializzazione.

Requisito per i nuovi corsi

La presentazione della rinuncia al riconoscimento del titolo estero è una condizione indispensabile per poter accedere ai nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno. Questi corsi, attivati ai sensi del decreto interministeriale del 24 aprile 2025, n. 77, saranno organizzati dall'INDIRE e da diverse Università, sia in autonomia sia in convenzione. L'obiettivo è formare docenti specializzati per rispondere alle esigenze del sistema scolastico nazionale e garantire un supporto qualificato agli alunni con disabilità.

Informazioni e normativa

Tutte le informazioni di dettaglio relative ai corsi di specializzazione e alla procedura di rinuncia sono disponibili sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La pagina web di riferimento offre approfondimenti sul quadro normativo, incluso il decreto interministeriale 77/2025, e sui requisiti di accesso. Si tratta di una risorsa essenziale per i docenti che intendono intraprendere questo percorso formativo, garantendo trasparenza e chiarezza su tutti i passaggi necessari.

Nota MiM

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO-UFFICIALEU.0021907.04-06-2025