Toto-tracce Maturità 2025: tra D’Annunzio, IA e temi civili
D’Annunzio, intelligenza artificiale e anniversari storici tra le tracce più attese della Maturità 2025. Studenti puntano su temi attuali e autori classici


Manca poco la maturità 2025 e, come da tradizione, si moltiplicano le ipotesi sulle tracce. Da D’Annunzio all’intelligenza artificiale, passando per la violenza di genere e la memoria storica, il quadro delle possibili proposte copre autori classici, temi attuali e anniversari significativi
Maturità: gli autori più probabili per l’analisi del testo
Il nome più ricorrente nei sondaggi tra gli studenti è Gabriele D’Annunzio, figura letteraria tra le più attese per la Tipologia A. Seguono Italo Svevo, con “La coscienza di Zeno”, e Italo Calvino, ricordato nel quarantennale della morte, ricorrenza che potrebbe spingere il Ministero a inserirlo tra le tracce. Sul fronte poetico, in pole Eugenio Montale, spesso considerato “sicuro”, mentre Pascoli e Ungaretti, già proposti negli anni recenti, tornano comunque tra i nomi più votati, nonostante la consuetudine di evitare ripetizioni ravvicinate.
Attualità e Intelligenza Artificiale tra le tracce della Maturità 2025
La Tipologia C, con i suoi spunti di riflessione contemporanei, si presta a temi sociali e tecnologici di forte impatto. L’intelligenza artificiale è in cima alle previsioni, seguita dalla violenza di genere, che torna d’attualità dopo recenti fatti di cronaca. Entrambi gli argomenti offrono molteplici angolazioni per sviluppare riflessioni critiche, e risultano accessibili a una vasta platea di maturandi.
Ricorrenze storiche e riflessioni sull’Europa
Gli anniversari rappresentano una costante nei temi di tipo argomentativo. Nel 2025 si ricordano gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla morte di Hitler e Mussolini, contesti storici che offrono spunti su pace, memoria e crisi geopolitiche. Da non trascurare anche i 40 anni dal Trattato di Schengen e i 75 dalla Dichiarazione Schuman, che pongono l’Europa al centro delle possibili proposte. L’obiettivo potrebbe essere spingere gli studenti a ragionare sull’integrazione europea, sulla democrazia e sui valori fondanti dell’UE.
Temi trasversali e anniversari culturali
Accanto agli autori e ai temi sociali, non mancano ipotesi su figure cardine della cultura italiana. Si parla di un ritorno di Primo Levi, assente dal 2010, ma anche di Pasolini, nel cinquantenario dalla morte, e Manzoni, sebbene quest’ultimo sia più difficile da inserire fuori contesto. Tra i temi astratti, spiccano parole chiave come “futuro”, “memoria”, “pace”, ma anche la pandemia, a cinque anni dall’esplosione globale, e il 75° anniversario della Liberazione, temi trasversali che possono essere proposti sia nella Tipologia B che nella C. Gli studenti, intanto, dichiarano preferenza per i testi argomentativi e i temi di attualità, considerati più aperti e accessibili rispetto all’analisi letteraria.