Transizione ecologica: a Milano la fiera di Educazione alla sostenibilità ambientale per le scuole
Dal 28 al 30 ottobre, la Fiera di Educazione alla Sostenibilità promuove la transizione ecologica con focus su moda sostenibile e clima.
La transizione ecologica parte dalle scuole. Torna a Milano, dal 28 al 30 ottobre, la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale. Promossa da Regione Lombardia, FLA e ARPA, l'iniziativa punta a formare le nuove generazioni su temi cruciali come la moda sostenibile e il cambiamento climatico. Comunicato stampa.
Transizione Ecologica, la Fiera di Educazione alla sostenibilità ambientale dedicata alle scuole torna a Milano dal 28 al 30 ottobre
Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e ARPA Lombardia, un programma gratuito di convegni, mostre, laboratori e attività educative dedicati alle nuove generazioni: nell’edizione 2025 focus su moda sostenibile e una mostra fotografica sui ghiacciai
Milano, 27 ottobre 2025 - Tre giorni per promuovere una maggiore consapevolezza ecologica e approfondire come “funziona” l’ambiente, l’impatto delle attività umane e le sfide legate al cambiamento climatico. Insieme a giovani studenti, scuole, istituzioni, associazioni e operatori del terzo settore, torna a Milano - per la quinta edizione - la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, con nuovi appuntamenti e un ricco programma di attività e laboratori, rafforzando il proprio impegno nella diffusione della cultura ambientale e nella valorizzazione dell’educazione e delle realtà territoriali impegnate nella sostenibilità.
Organizzato e promosso da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con ARPA Lombardia, l’evento animerà Piazza Città di Lombardia a Milano dal 28 al 30 ottobre.
A inaugurare la manifestazione, martedì 28 ottobre, sarà un convegno riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: “Vestire il cambiamento: moda e abbigliamento sostenibile”, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, porta direttamente dentro la filiera della moda, per comprendere come adottare scelte di consumo più informate e sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle persone. Sul palco saliranno Marina Spadafora, stilista, designer, imprenditrice italiana, docente di Moda Etica in Italia e all’estero e coordinatrice italiana di Fashion Revolution, e l’associazione culturale Trama Plaza con lo spettacolo GIRALAMODA, un’opera performativa multidisciplinare, che racconta il funzionamento dell’industria dell’abbigliamento attraverso la musica, il teatro e la danza.
Grande novità di questa quinta edizione della Fiera è il World Café del pomeriggio, sempre di martedì 28 ottobre, al Belvedere Silvio Berlusconi della sede di Regione Lombardia. Si tratta di “Una rete per educare al cambiamento”, laboratorio partecipativo sull’educazione ambientale in Lombardia che si rivolge a stakeholder regionali, docenti, associazioni, istituzioni e operatori. Obbiettivo: mettere in luce le principali criticità e potenzialità nella promozione dell’educazione alla sostenibilità sul territorio, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione tra istituzioni, scuole e realtà locali - e rafforzare così le politiche e gli strumenti di supporto per rendere più efficaci i percorsi di educazione ambientale, grazie ad un approccio condiviso e partecipato alla sostenibilità.
La mattina di mercoledì 29 ottobre è dedicata alla Premiazione dei Progetti di qualità per l’educazione ambientale e rassegna dei progetti vincitori del bando “Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità 2024”. L’evento, promosso da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è dedicato al riconoscimento delle esperienze che sono stati riconosciuti come Progetti di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia. Verranno consegnati gli attestati di qualità e ascoltati gli enti e studenti coinvolti nei percorsi dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento.
A fianco di questi eventi ci sarà spazio anche per due esposizioni: la mostra fotografica “Terra Glacialis - I ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica”, realizzata dal Servizio Glaciologico Lombardo ODV in collaborazione con la Federazione Speleologica Lombarda, e “I migliori scatti di MiaFotoBio. La biodiversità attraverso l'obiettivo delle scuole superiori lombarde”, esposizione fotografica curata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente ed Edinat - La Rivista della Natura.
Durante la fiera verrà inoltre lanciata la quarta edizione del contest MiaFotoBio e sarà dato spazio al progetto Redact Us - Redazione Giovani.
“Il cambiamento culturale verso la sostenibilità si realizza coinvolgendo pienamente docenti, studenti e genitori, generando nuove energie, creatività e un autentico interesse alla partecipazione. Riconosciamo nell’educazione lo strumento imprescindibile per affrontare le criticità ambientali e intendiamo sostenere e incentivare proposte di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità sul territorio. Inserire l'educazione ambientale come priorità strategica è essenziale per riconoscere che il cambiamento richiede innanzitutto una trasformazione culturale”, dichiara Giorgio Maione, Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
“La Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale rappresenta un momento fondamentale di incontro e di condivisione, in cui la conoscenza scientifica si intreccia con l’esperienza educativa e la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare dei più giovani, e degli enti del settore”, commenta Stefano Clerici, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente. “Siamo convinti che la sostenibilità non si insegni solo sui banchi, ma si costruisca giorno per giorno attraverso il dialogo, la curiosità e la capacità di guardare il mondo con occhi nuovi. Per questo la Fiera non è solo un evento, ma un laboratorio di idee, un luogo in cui mettere in rete energie e competenze per dare concretezza alla transizione ecologica. Insieme a Regione Lombardia, continuiamo a investire nell’educazione ambientale come leva di cambiamento culturale e sociale, indispensabile per costruire un futuro più consapevole, equo e sostenibile”.
"I laboratori di ARPA Lombardia rappresentano un'esperienza unica per i giovani, un'opportunità per scoprire le nostre attività e conoscere i professionisti che lavorano per la tutela dell'ambiente. Quest'anno, vogliamo esplorare nuove sfide e soluzioni innovative per un futuro più sostenibile, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più responsabile nel quale il cambiamento non è solo imposto da una normativa bensì è un cambiamento culturale", afferma Lucia Lo Palo, Presidente di ARPA Lombardia.