Trasporto pubblico gratuito studenti universitari: De Luca accusa di 'plagio' Cirio
Scontro tra i governatori della Campania e del Piemonte sul trasporto pubblico gratuito per gli studenti universitari. De Luca accusa Cirio di plagio.


Scontro tra i Governatori della Campania e del Piemonte sul trasporto pubblico gratuito per gli studenti universitari. Il presidente campano Vincenzo De Luca rivendica la primogenitura dell'iniziativa, già attiva da otto anni, mentre il governatore piemontese Alberto Cirio lancia il nuovo progetto "Piemove", scatenando un'accesa polemica.
La polemica tra Campania e Piemonte
La recente iniziativa del Piemonte sul trasporto pubblico gratuito per gli universitari ha innescato un duro botta e risposta tra i presidenti di Regione. Vincenzo De Luca, governatore della Campania, ha accusato il collega piemontese Alberto Cirio di aver presentato come una novità un'agevolazione che in Campania è realtà da quasi un decennio. Durante una diretta social, De Luca ha definito ironicamente Cirio "malvivente sabaudo", sottolineando con forza la paternità campana del progetto. La querelle non si limita a una questione di primato, ma evidenzia approcci differenti nella gestione delle politiche regionali a sostegno degli studenti e della mobilità.
Il progetto "Piemove" e i suoi requisiti
La Regione Piemonte ha lanciato "Piemove – Piemonte Viaggia Studia", un'iniziativa che offre un abbonamento annuale gratuito per i mezzi pubblici a circa 107.000 studenti universitari. Per accedere al beneficio, è necessario essere iscritti a un ateneo piemontese, avere meno di 26 anni e un ISEE non superiore a 85.000 euro. Una particolarità della misura piemontese è l'esclusione degli studenti fuori corso, una scelta volta a premiare il merito e a garantire la sostenibilità del progetto, finanziato con oltre 37 milioni di euro tra fondi regionali e statali.
Diritto allo studio e mobilità sostenibile
Mentre il Piemonte presenta "Piemove" come un modello nazionale che unisce diritto allo studio e mobilità sostenibile, la Campania ribatte sottolineando la longevità e l'efficacia della propria misura. La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha elogiato l'approccio piemontese, indicandolo come un esempio da seguire. Tuttavia, De Luca contesta questa narrazione, rivendicando l'esperienza consolidata della sua regione. Questo confronto mette in luce come il trasporto gratuito per studenti sia un tema sempre più strategico, ma interpretato con criteri e modalità di comunicazione differenti a livello locale.
In sintesi: primati e politiche a confronto
La disputa tra De Luca e Cirio sul trasporto gratuito per gli studenti evidenzia due modelli regionali a confronto. Se da un lato la Campania vanta un'esperienza pluriennale, dall'altro il Piemonte introduce nuovi criteri legati al merito. Una polemica che accende i riflettori sull'importanza del diritto allo studio e della mobilità per i giovani.