Trento, Concorso per 300 collaboratori scolastici a TD: prova scritta il 27 maggio [AVVISO]

Il 27 maggio si svolgerà la prova scritta del concorso per 300 collaboratori scolastici in provincia di Trento. Modalità, requisiti e punteggio minimo.

22 maggio 2025 14:18
Trento, Concorso per 300 collaboratori scolastici a TD: prova scritta il 27 maggio [AVVISO] - Vivoscuola
Vivoscuola
Condividi

Si terrà lunedì 27 maggio 2025 alle ore 14 la prova scritta del concorso straordinario per l’assunzione di 300 collaboratori scolastici a tempo indeterminato nella provincia autonoma di Trento. Il termine per la presentazione delle domande si è concluso il 17 marzo. È importante sottolineare che la mancata presentazione nel giorno, orario e sede indicati comporta l’esclusione dal concorso, anche in caso di giustificazioni o impedimenti di qualsiasi natura.

Convocazione alla prova del concorso per collaboratori scolastici: obblighi e documenti richiesti per i candidati

I candidati ammessi dovranno presentarsi puntualmente nella sede indicata, muniti di documento di identità in corso di validità e della lettera di invito ufficiale. Quest’ultima è stata inviata all’indirizzo e-mail ordinario indicato in fase di iscrizione, tramite l’indirizzo [email protected]. La mancata presentazione di uno dei due documenti richiesti può compromettere la possibilità di sostenere la prova. Si raccomanda di controllare regolarmente la propria casella e-mail, inclusa la cartella dello spam, per non perdere eventuali comunicazioni importanti.

Struttura e modalità della prova: 30 domande in 40 minuti

La prova scritta sarà informatizzata e si svolgerà con l’ausilio di strumenti digitali, secondo quanto stabilito dal bando. I candidati dovranno affrontare un test a risposta multipla composto da 30 quesiti, da completare in un tempo massimo di 40 minuti. Ogni risposta esatta vale 1 punto, mentre le risposte errate o non date non comportano penalità e saranno valutate 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile è quindi di 30/30. Per superare la prova sarà necessario raggiungere almeno 18 punti, che rappresentano la soglia minima di idoneità.

Regole di comportamento durante la prova: nessuna uscita anticipata

Durante la sessione d’esame, non sarà consentito lasciare la postazione, se non in caso di abbandono definitivo della prova. Questa disposizione è volta a garantire il corretto svolgimento della procedura concorsuale e a mantenere elevati standard di sicurezza e trasparenza. I candidati sono quindi invitati a organizzarsi in modo da poter permanere nella sede d’esame per tutta la durata prevista. Il rispetto delle regole indicate nel bando sarà determinante per l’accesso alle successive fasi del concorso o all’eventuale assunzione.

Le info: come partecipare