Triennalisti e corsi INDIRE: verso due sessioni entro il 2025, come funziona il 'triennio mobile'

Due edizioni dei corsi INDIRE per triennalisti entro il 2025. Accesso con triennio maturato e apertura al “triennio mobile” per la seconda tornata.

16 maggio 2025 08:39
Triennalisti e corsi INDIRE: verso due sessioni entro il 2025, come funziona il 'triennio mobile' - Impegni di fine anno Insegnante
Impegni di fine anno Insegnante
Condividi

Il decreto n. 75/2025 apre alla possibilità di una seconda edizione dei corsi di specializzazione INDIRE per i docenti triennalisti esclusi dalla prima fase. La previsione è legata a criteri di servizio già maturato nel quinquennio precedente e introduce il concetto di “triennio mobile” come requisito per accedere alla formazione entro dicembre 2025.

Docenti triennalisti e Corsi INDIRE: due edizioni possibili entro l’anno con il triennio mobile

Per i docenti con tre anni di servizio su posto di sostegno, è altamente probabile una seconda tornata dei percorsi INDIRE. A differenza dei docenti abilitati all’estero, per cui non è prevista una seconda sessione, i triennalisti potranno beneficiare di una nuova occasione entro il 31 dicembre 2025, come previsto dal decreto ministeriale n. 75/2025. La norma stabilisce che, in caso di eccedenza di iscrizioni, il Ministero può autorizzare un ulteriore ciclo formativo.

Le priorità e il funzionamento delle graduatorie

Il decreto precisa che le domande in eccesso verranno gestite tramite graduatorie distinte per grado di istruzione, con priorità ai candidati con almeno tre anni di servizio su sostegno nel quinquennio di riferimento. In caso di parità, la precedenza è assegnata al docente più giovane. Se non si rientra nel primo ciclo, è possibile accedere ad altri percorsi autorizzati con posti residui. Il numero dei posti previsti per la prima tornata è pari a 52.662, distribuiti tra i vari ordini scolastici e riservati a chi ha concluso il triennio entro il 31 agosto 2024.

Il triennio mobile come criterio di accesso

Un nodo centrale riguarda la maturazione del triennio di servizio. Cozzetto ha chiarito che chi completa il terzo anno entro il 31 agosto 2025 non può accedere alla prima edizione, poiché il servizio 2024/25 non è conteggiabile nel quinquennio richiesto. Tuttavia, nella seconda edizione prevista entro la fine dell’anno, tale annualità potrà essere inclusa, dando vita al cosiddetto “triennio mobile”, che amplia la platea di potenziali partecipanti. Questa impostazione mira a valorizzare il maggior numero possibile di docenti con esperienza specifica, rispondendo a un’esigenza strutturale del sistema scolastico.

Corsi INDIRE: conferme politiche e attese per il secondo ciclo di Indire

A rafforzare questa interpretazione è intervenuto anche Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega. Attraverso un post sui social, ha confermato che l’accesso ai corsi è subordinato a tre anni di servizio nel quinquennio precedente, ma che nella seconda edizione potranno rientrare i docenti che stanno completando il triennio nell’anno scolastico 2024/25. Questa apertura rappresenta un passo rilevante verso una maggiore inclusività nella formazione sul sostegno, con l’obiettivo dichiarato di aumentare il numero di insegnanti specializzati e garantire continuità didattica e qualità nella scuola italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail