UIL Scuola sollecita il Ministero su concorso ATA 24 mesi: richieste di chiarimenti e interventi urgenti
UIL Scuola sollecita il Ministero su concorso ATA 24 mesi, qualifiche regionali e posizioni economiche: servono chiarimenti e interventi urgenti.


La Segreteria Nazionale della UIL Scuola Rua ha recentemente trasmesso al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) una nota dettagliata, evidenziando criticità e formulando richieste specifiche riguardanti il concorso per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA (24 mesi) e l'assegnazione delle posizioni economiche. L'obiettivo è garantire trasparenza, equità e rispetto dei diritti del personale scolastico.
Valutazione del servizio come Funzionario EQ (ex DSGA ff)
La UIL Scuola Rua ha richiesto al Ministero la pubblicazione di una FAQ o di una circolare esplicativa per chiarire le modalità di valutazione del servizio prestato in qualità di Funzionario EQ incaricato (ex DSGA facente funzione). Secondo il sindacato, tale servizio dovrebbe essere considerato valido ai fini del punteggio in tutti i profili professionali ATA, evitando interpretazioni divergenti a livello territoriale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali regionali
Un'altra questione sollevata riguarda la mancata valutazione delle qualifiche professionali regionali rilasciate secondo le normative più recenti, come il D.Lgs. 13/2013 e il Decreto del 30 giugno 2015. Attualmente, i bandi regionali considerano valutabili solo le qualifiche rilasciate ai sensi dell'art. 14 della legge 845/78, ormai superata. La UIL Scuola Rua chiede l'integrazione della circolare ministeriale per includere le qualifiche rilasciate dalle Regioni e dalle Province Autonome ai sensi della normativa vigente, garantendo uniformità nella valutazione su tutto il territorio nazionale .
Sollecito per le posizioni economiche del personale ATA
La UIL Scuola Rua ha evidenziato diverse problematiche legate all'assegnazione delle posizioni economiche al personale ATA:
- Formazione non coerente con i profili professionali: I contenuti formativi previsti per l'attribuzione delle posizioni economiche includono attività che non rientrano nei profili professionali, rischiando di tradursi in richieste di mansioni improprie. Ad esempio, ai collaboratori scolastici viene richiesto di assistere genericamente gli alunni con disabilità, mentre agli assistenti amministrativi è attribuita la gestione del Passweb, compiti non previsti nei rispettivi profili .
- Attribuzione errata delle posizioni economiche: In alcune regioni, come Puglia, Umbria e Veneto, al personale ATA neo immesso in ruolo è stato attribuito il corrispettivo economico della posizione economica senza il previo espletamento delle procedure previste dall'Art. 52 del CCNL Scuola 2019/2021. La UIL Scuola Rua ha chiesto al MIM di intervenire tempestivamente per evitare la restituzione delle somme percepite indebitamente .
- Fondi non assegnati: La UIL Scuola Rua ha denunciato la presenza di oltre 72 milioni di euro destinati alle posizioni economiche del personale ATA che risultano ancora non assegnati. Il sindacato chiede che tali risorse vengano utilizzate per adempiere ai contratti relativi alle posizioni economiche, evitando ulteriori ritardi nell'assegnazione .