Università Bicocca, Marco Orlandi nuovo rettore: le priorità per l'ateneo

Marco Orlandi è il nuovo rettore dell'Università Bicocca. Ecco le sue priorità: dalla gestione di Medicina e residenze alla visione per il futuro dell'ateneo.

28 giugno 2025 23:04
Università Bicocca, Marco Orlandi nuovo rettore: le priorità per l'ateneo - Marco Orlandi
Marco Orlandi
Condividi

L'Università Bicocca ha un nuovo rettore: Marco Orlandi, eletto al secondo turno. Ordinario di Chimica Analitica, prenderà il posto di Giovanna Iannantuoni. Il suo mandato si focalizzerà su sfide come il semestre filtro di Medicina e la crescita mirata dell'ateneo milanese.

L'esito della votazione

Marco Orlandi è stato eletto nuovo rettore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, succedendo a Giovanna Iannantuoni. La sua nomina è arrivata rapidamente, già alla seconda votazione, un evento raro nella storia dell'ateneo. Orlandi ha ottenuto 699,35 voti ponderati, superando lo sfidante Marco Antoniotti. L'affluenza si è attestata al 79,31%, a testimonianza di un'ampia partecipazione della comunità accademica al processo elettorale.

Le prime sfide immediate

Il nuovo rettore, che entrerà in carica il 1° ottobre 2025, dovrà affrontare subito questioni cruciali. La prima riguarda l'organizzazione del semestre filtro per Medicina, reso complesso dall'abolizione del test d'ingresso. Altro tema prioritario è quello delle residenze universitarie: si lavora per ultimare due nuove strutture e per stipulare convenzioni pubblico-privato al fine di aumentare i posti letto disponibili per gli studenti, un problema condiviso con gli altri atenei milanesi.

La visione per il futuro dell'ateneo

Con 40 mila studenti e 91 corsi di studio, l'ateneo non punta a un'espansione numerica indiscriminata, ma a una crescita mirata. L'obiettivo è consolidare l'identità dell'ateneo, nato con un'impronta distintiva su temi come le scienze ambientali. Il programma del rettore Orlandi prevede un forte impulso a settori strategici come le biotecnologie e la sociologia urbana, ambiti in cui la Bicocca ha già dimostrato di saper anticipare le evoluzioni della società contemporanea.

Didattica e identità universitaria

Pur integrando strumenti innovativi come la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale, il fulcro della didattica rimarrà l'interazione diretta. Orlandi, la cui carriera accademica si è sviluppata interamente in Bicocca, ha sottolineato il valore insostituibile delle lezioni in presenza e della vita universitaria come elementi formativi fondamentali. La tecnologia è vista come un supporto evolutivo, ma non come un sostituto dell'esperienza diretta e della relazione tra docenti e studenti.

La notizia in breve....

L'elezione di Marco Orlandi apre un nuovo capitolo per la Bicocca. Il suo mandato si concentrerà sulla gestione di sfide immediate, come il corso di Medicina e gli alloggi, e su una visione di crescita strategica che valorizzi le eccellenze dell'ateneo e l'importanza della didattica in presenza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail