Vacanze di Natale 2025/26: le date del calendario scolastico ufficiale
Le date regione per regione per la chiusura delle scuole. Quando iniziano e finiscono le Vacanze di Natale 2025-2026.
                                                            Le Vacanze di Natale 2025-2026 sono state definite. Le date ufficiali della scuola variano secondo le delibere regionali. La maggior parte degli istituti sospenderà le lezioni tra il 22 e il 24 dicembre 2025. Il rientro in aula è previsto quasi ovunque per il 7 gennaio 2026, dopo l'Epifania. Fa eccezione la Sicilia. Ecco il calendario scolastico dettagliato per la pausa invernale.
Come si definisce il calendario scolastico
La definizione del calendario scolastico 2025-2026 non è un processo centralizzato. Risponde, infatti, a una competenza concorrente tra Stato e Regioni. È il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ad avere il compito di stabilire le festività nazionali, che rappresentano i giorni di chiusura obbligatori per tutte le scuole sul territorio nazionale. Per il periodo di fine anno, queste date fisse includono il 25 dicembre (Natale), il 26 dicembre (Santo Stefano), il 1° gennaio (Capodanno) e il 6 gennaio (Epifania). Oltre a questi giorni festivi, il MIM fissa anche il numero minimo di giorni di lezione da assicurare, che solitamente ammonta a 200. Sulla base di questi paletti nazionali, le singole Regioni, attraverso le delibere delle proprie Giunte, definiscono il calendario scolastico specifico. Questo include la data di inizio e di fine dell'anno, nonché le date precise delle pause (natalizie e pasquali), sempre nel rispetto del monte ore minimo stabilito a livello centrale.
Vacanze di Natale 2025-2026: inizio e rientro
Le Vacanze di Natale 2025-2026 offriranno circa due settimane di pausa, un intervallo considerato significativo per il recupero delle energie di studenti e docenti prima della seconda parte dell'anno. La sospensione delle lezioni è fissata, per la quasi totalità delle regioni, in un arco temporale che va dal 22 al 24 dicembre 2025. L'organizzazione specifica dipende anche dalla posizione delle festività nel calendario settimanale. Il Natale 2025 (25 dicembre) cade di giovedì, seguito da Santo Stefano (venerdì 26). Il Capodanno (1° gennaio) è anch'esso un giovedì, mentre l'Epifania (6 gennaio) cade di martedì. Le delibere regionali hanno quindi operato per unire questi giorni festivi in un unico blocco di sospensione. La scelta di molte regioni di iniziare la pausa didattica il 22 o 23 dicembre permette di includere la vigilia.
Il calendario ufficiale regione per regione
Le amministrazioni regionali hanno pubblicato i calendari per l'anno scolastico 2025/2026. Sebbene le date di rientro siano largamente uniformi, l'inizio della pausa presenta lievi differenze. Il rientro in aula è previsto in modo quasi universale per mercoledì 7 gennaio 2026, il giorno successivo all'Epifania. L'unica eccezione nel panorama nazionale è la Regione Sicilia, come deliberato dall'assessorato competente. Gli studenti siciliani torneranno in classe giovedì 8 gennaio 2026, un giorno dopo. Questa scelta rientra nell'autonomia organizzativa regionale, a patto che sia garantito il monte ore annuale minimo.