Valutazione Dirigenti Scolastici 2025/26: pubblicato il DECRETO con obiettivi, procedure e tempistiche

Definiti obiettivi e tempistiche per la valutazione dei Dirigenti Scolastici per l'a.s. 2025/26. Criteri nazionali e regionali per un processo trasparente.

07 agosto 2025 16:58
Valutazione Dirigenti Scolastici 2025/26: pubblicato il DECRETO con obiettivi, procedure e tempistiche - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Pubblicato il decreto del MIM con gli obiettivi e le tempistiche per la valutazione dei Dirigenti scolastici per l'a.s. 2025/26. La procedura definisce criteri nazionali e regionali, assegnando un peso specifico a ciascun obiettivo e stabilendo un calendario preciso per tutte le fasi del processo valutativo.

Obiettivi nazionali e regionali

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato i criteri per la valutazione dei risultati ottenuti dai Dirigenti scolastici. Il processo si basa su obiettivi nazionali, uniformi per tutti e con un peso complessivo del 70%, assegnati dai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali (USR). A questi si aggiunge un obiettivo specifico a carattere regionale, con un peso del 10%, individuato da ogni singolo USR per valorizzare le peculiarità territoriali e le esigenze locali del sistema scolastico.

La procedura di valutazione

La procedura di valutazione dei presidi seguirà un percorso ben definito. L'assegnazione degli obiettivi ai singoli Dirigenti scolastici avverrà entro agosto 2025. Durante tutto l'anno scolastico 2025/2026, i dirigenti potranno monitorare i dati sulla piattaforma dedicata e integrare le informazioni necessarie. Questo sistema garantisce trasparenza e permette un costante allineamento con gli obiettivi formativi stabiliti, favorendo un miglioramento continuo della performance.

Tempistiche e punteggio finale

Il calendario stabilito dal decreto ministeriale è rigoroso. La definizione degli obiettivi generali è fissata per luglio 2025, mentre l'assegnazione individuale avverrà il mese successivo. I Dirigenti scolastici avranno accesso continuo alla piattaforma per l'intero anno scolastico per l'inserimento e la consultazione dei dati. La fase conclusiva del processo di valutazione dirigenziale si completerà con l'attribuzione del punteggio finale, prevista entro il mese di novembre 2026.

In sintesi: la valutazione Dirigenti Scolastici 2025/26

In conclusione, il nuovo decreto definisce un quadro chiaro per la valutazione dei Dirigenti scolastici, combinando obiettivi nazionali e regionali. Le tempistiche precise e l'uso di una piattaforma digitale mirano a rendere il processo trasparente, equo ed efficace per migliorare la governance del sistema scolastico.

Decreto

Allegati