Valutazione dirigenti scolastici: già online la piattaforma

Già online la piattaforma per la valutazione dei dirigenti scolastici. Disponibili le funzioni per consultare i risultati e integrare con nuove evidenze.

29 luglio 2025 21:58
Valutazione dirigenti scolastici: già online la piattaforma - Valutazioni Studenti
Valutazioni Studenti
Condividi

È online la piattaforma per la valutazione dei dirigenti scolastici, come previsto dal DM n. 47/2025. I presidi possono ora accedere per verificare i risultati e caricare le evidenze a supporto del proprio operato, in un sistema pensato per essere più equo e aderente alla realtà delle singole scuole.

Le funzionalità della piattaforma per la valutazione dei Presidi

La nuova piattaforma consente ai dirigenti scolastici di accedere a diverse sezioni informative. È possibile visualizzare i dati di contesto della propria scuola, derivati dal RAV, con la possibilità di arricchirli. Per ogni indicatore viene specificata la fonte, garantendo trasparenza. Inoltre, sono consultabili i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati (target) e i criteri usati per determinare il punteggio, anche se i punteggi di valutazione finali non sono ancora visibili.

Il ruolo delle evidenze

Un elemento chiave del sistema è la sezione “evidenze”. Questa funzionalità, frutto del confronto tra l'ANP e il Ministero, permette di integrare le informazioni già presenti con documenti e note. L'obiettivo è fornire una rappresentazione completa del lavoro gestionale, documentando sia le difficoltà che hanno ostacolato il raggiungimento di certi target, sia i risultati positivi ottenuti. Questo rende la valutazione più aderente alla complessità del contesto scolastico e agli obiettivi specifici di ogni istituto.

Criticità e richiesta di proroga

Nonostante l'apertura, si registrano ancora delle criticità: alcuni indicatori risultano "in aggiornamento", poiché collegati a sistemi di raccolta dati esterni al Ministero. Considerando l'attivazione tardiva della piattaforma e l'assenza di alcuni dati, l'ANP ha annunciato una richiesta di proroga. Durante l'incontro al MIM del 31 luglio, si chiederà di posticipare la scadenza per l'inserimento dei dati dal 31 agosto al 30 settembre 2025, per garantire ai dirigenti tempi di lavoro adeguati.

In sintesi

Il nuovo sistema di valutazione per i dirigenti scolastici è operativo, con funzionalità pensate per garantire maggiore aderenza alla realtà lavorativa. La possibilità di integrare la documentazione è un passo avanti per un giudizio più equo. Tuttavia, i ritardi nell'attivazione hanno spinto l'ANP a chiedere una proroga della scadenza per un corretto utilizzo dello strumento.

Il link della sezione dedicata alla valutazione dei Dirigenti Scolastici