Venice Fashion Week: gli studenti dell’ITS Marco Polo curano gli allestimenti
Gli studenti ITS Marco Polo curano gli allestimenti della Venice Fashion Week, dimostrando competenze logistiche e creative.
Gli studenti dell'ITS Marco Polo sono stati i protagonisti della Venice Fashion Week 2025. I futuri "Art Moving and Set-Up Manager" hanno progettato e realizzato gli allestimenti di prestigiose mostre, come quella per i 150 anni della Tessitura Bevilacqua. Un'esperienza concreta e di valore.
Allestite dagli studenti dell’ITS Marco Polo le mostre della Venice Fashion Week sulla Tessitura Bevilacqua e sulle collezioni di design
Protagonisti i ragazzi iscritti al secondo anno del corso in “Art Moving and Set-Up Manager”
Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare: «Esperienza formativa di altissimo valore, che proietta i futuri manager dell’arte nel mondo del lavoro»
Venezia, 3 novembre 2025 – Resterà aperta fino a venerdì 21 novembre la mostra sui 150 anni della Tessitura Luigi Bevilacqua, inaugurata martedì 21 ottobre negli spazi di Palazzo Venart Luxury Hotel, in occasione della Venice Fashion Week 2025 ideata e curata da Venezia da Vivere, parte del programma ufficiale dei Grandi Eventi del Comune di Venezia con il supporto di Vela Spa e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A lavorare dietro le quinte dell’esposizione, che riunisce disegni in stile Liberty su velluto di seta, un prezioso esempio di broccato a mano e la prima collezione di carte da parati Bevilacqua, sono stati gli studenti dell’ITS Marco Polo iscritti al secondo anno del corso in Art Moving and Set-Up Manager, che prepara tecnici specializzati nella movimentazione di opere d’arte e nell’allestimento di grandi mostre ed eventi culturali.
L’ITS Marco Polo, che fa parte dell’Accademia Logistica & Mare insieme alla Venice Maritime School (Vemars) e al Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI), ha partecipato alla Venice Fashion Week in qualità di partner. Gli studenti di Art Moving and Set-Up Manager coinvolti nella mostra sulla Tessitura Bevilacqua, guidati dalla docente Elisa Monaci, hanno progettato un allestimento pensato per essere smontabile, riutilizzabile e facilmente trasportabile, pienamente in linea con un’etica sostenibile e di riutilizzo. A seguito della progettazione, gli studenti hanno realizzato anche l’allestimento, coniugando aspetti teorici e concettuali con aspetti tecnici e logistici, in un contesto tanto prestigioso quanto delicato come quello rappresentato da una dimora quattrocentesca affacciata sul Canal Grande.
Oltre ad allestire la mostra sulla Tessitura Bevilacqua, gli studenti di Art Moving and Set-Up Manager sono stati coinvolti anche in altri eventi della Venice Fashion Week che a ottobre ha animato atelier, tessiture, università, fondazioni, hotel e istituzioni lagunari. Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, fondatori dell’azienda di comunicazione digitale, eventi e progetti Venezia da Vivere, hanno come missione il supporto dei talenti e la promozione di Venezia come città ideale dove vivere e creare. La mostra Le mani sapienti, che ha portato nei rinnovati spazi de Les Galeries Bartoux le collezioni di quattro designer venete e sei studenti della laurea magistrale in Moda dell’Università Iuav, ha coinvolto gli studenti dell’ITS Marco Polo come allestitori, tecnici logistici e vestiaristi. Un’occasione unica per imparare a seguire ogni aspetto di un grande evento della moda, dalla comunicazione alla gestione dello spazio allestitivo, dalla logistica di preparazione degli stand dei designer alla movimentazione delle realizzazioni e della strumentazione tecnica dell’evento.
Anche la sfilata Always in Venice, che ha unito fashion designer e maestri artigiani a Palazzo Contarini Polignac, ha visto partecipare gli studenti come allestitori, tecnici logistici e vestiaristi nel backstage. In questo evento gli studenti hanno imparato a relazionarsi con i fashion designer e tutte le professionalità coinvolte nella logistica di un grande evento di moda. Infine, Palazzo Pisani Santa Marina ha ospitato La via dell’ambra, sfilata-performance e mostra con designer internazionali per rievocare l’antica rotta tra Venezia e il Mar Baltico, che ha visto gli studenti interagire con i curatori della mostra per l’allestimento delle opere finaliste dell’Amberif Design Award 2025, coniugando le esigenze espositive e le tematiche della mostra con gli spazi del palazzo veneziano.
«Partecipare agli eventi della Venice Fashion Week rappresenta per i nostri studenti un’esperienza formativa di altissimo valore – dichiara Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare –. I futuri manager degli allestimenti artistici imparano a confrontarsi con diverse professionalità e con la complessità di eventi di alto profilo, mettendo in pratica competenze tecniche, creative e logistiche. È in questi contesti che la formazione trova la sua piena realizzazione, trasformando la teoria in esperienza concreta e già proiettata nel mondo del lavoro».
Il corso “Art Moving & Setup” si sviluppa nel corso di un biennio, per un numero complessivo di 1.200 ore di didattica e laboratori orientati sui modelli organizzativi attuati Fondazioni e da aziende leader nel settore e di 800 ore di tirocinio aziendale (orientamento nel primo anno, finalizzato nel secondo).