Viaggi di istruzione: USR stazioni appaltanti qualificate [NOTA]
Nuove regole per i viaggi di istruzione. Gli USR diventano stazioni appaltanti per appalti superiori a 140.000 euro. Ecco cosa cambia per le scuole.

![Viaggi di istruzione: USR stazioni appaltanti qualificate [NOTA] - Ministero dellIstruzione e del Merito](https://cdn10.webmaster360.it/2025/09/covers/AIy1ri4ZZtAG6SD6zddnRsezrt2Bqs6wbQMQBMeK.jpg)
Una nota ministeriale del 24 settembre 2025 introduce importanti novità per la gestione dei viaggi di istruzione. Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) sono stati designati come stazioni appaltanti qualificate per supportare le scuole negli appalti di importo elevato. Questa misura mira a semplificare le procedure, ma presenta una fase transitoria con alcune criticità ancora da risolvere.
Il nuovo ruolo degli Uffici Scolastici Regionali
Con una recente nota, il Ministero dell'Istruzione ha stabilito un cambiamento significativo per l'organizzazione delle gite scolastiche. A partire da giugno 2025, gli istituti scolastici non potranno più gestire in autonomia l'acquisizione dei codici identificativi di gare (CIG). Questo limite si applica agli appalti per servizi come viaggi, stage e scambi culturali il cui valore supera la soglia di 140.000 euro. Per far fronte a questa nuova esigenza, gli Uffici Scolastici Regionali (USR) interverranno direttamente, offrendo consulenza e supporto amministrativo in qualità di stazioni appaltanti qualificate, come previsto dal DPCM 185/2024, per tutte le scuole del territorio.
Potenziamento del personale e soluzioni transitorie
Per rendere operativo il nuovo sistema, il Ministero ha già avviato la formazione di 60 funzionari scelti dagli USR. Inoltre, è prevista l'assunzione a tempo indeterminato di altre 161 figure professionali entro ottobre, che si occuperanno delle procedure di acquisto. In attesa del rafforzamento definitivo degli uffici, il Ministero sta sviluppando un sistema di approvvigionamento tramite Consip per digitalizzare i processi e favorire l'incontro tra domanda e offerta con Operatori Economici (OE) qualificati. Tuttavia, la piena operatività della piattaforma è prevista solo per il 2026, garantendo sempre il rispetto dei criteri di sicurezza dei trasporti.
Criticità e sfide ancora aperte per le scuole
Nonostante l'obiettivo sia semplificare le procedure, la circolare non risolve i problemi immediati delle scuole. La responsabilità del dirigente scolastico come RUP e l'aggravio di lavoro per le segreterie restano nodi cruciali. La piattaforma Consip sarà disponibile solo in futuro e il personale dedicato agli USR deve ancora essere assunto. Inoltre, il ricorso a stazioni appaltanti esterne comporta oneri finanziari non indifferenti e i criteri per le gare risultano di difficile applicazione. Sarà quindi necessario individuare soluzioni specifiche per supportare concretamente gli istituti in questa fase di transizione.