Video del TikToker durante la lezione: scatta la denuncia per interruzione di pubblico servizio

Un giovane TikToker si è introdotto in un istituto superiore campano filmando le lezioni. Ora deve rispondere del reato di interruzione di pubblico servizio.

05 ottobre 2025 06:06
Video del TikToker durante la lezione: scatta la denuncia per interruzione di pubblico servizio - Ripresa video su TikTok
Ripresa video su TikTok
Condividi

Un noto TikToker è stato denunciato per aver girato video in un istituto superiore in Campania. Le riprese, realizzate senza alcuna autorizzazione durante le lezioni e poi pubblicate online, hanno portato a un'indagine dei carabinieri. Il giovane è ora accusato di interruzione di pubblico servizio e di interferenze illecite nella vita privata di studenti e docenti.

L'incursione in aula del TikToker per girare un video virale

L'episodio ha avuto origine quando il giovane, forte di un numeroso seguito sulla piattaforma social, ha deciso di creare contenuti all'interno di un ambiente scolastico. Si è introdotto nell'edificio senza alcuna autorizzazione, proprio mentre le attività didattiche erano in pieno svolgimento. Spostandosi tra i corridoi e le aule, ha realizzato diverse riprese con il suo smartphone, coinvolgendo sia studenti che personale docente, spesso colti di sorpresa e filmati a loro insaputa. Il materiale, una volta montato, è stato pubblicato sul suo profilo TikToker, diventando rapidamente un video virale e generando migliaia di visualizzazioni. L'obiettivo era chiaramente quello di aumentare la propria popolarità, ma l'azione ha violato la privacy degli individui ripresi.

La denuncia delle forze dell'ordine per interruzione di pubblico servizio

La diffusione del video non ha generato solo like, ma anche forte preoccupazione. Molti genitori e diversi insegnanti, una volta venuti a conoscenza dei fatti, hanno immediatamente segnalato l'accaduto alle forze dell'ordine. La preoccupazione principale non riguardava solo la palese violazione delle norme sulla privacy, ma anche la grave interruzione delle attività didattiche. Un istituto scolastico è considerato un luogo di pubblico servizio, e qualsiasi azione che ne ostacoli il normale funzionamento può avere conseguenze legali. Per questo motivo, i carabinieri hanno formalizzato la denuncia: il TikToker è stato denunciato e ora dovrà rispondere del reato di interruzione di pubblico servizio e di interferenze illecite nella vita privata.

Sicurezza e privacy nelle scuole

Questo caso solleva importanti questioni sulla sicurezza scolastica e sulla gestione dei social media in contesti educativi. L'accesso incontrollato di persone estranee all'interno degli istituti rappresenta una seria vulnerabilità che deve essere affrontata. Al contempo, l'episodio evidenzia la necessità di un regolamento d'istituto sempre più chiaro sull'uso dei dispositivi elettronici e sulla produzione di contenuti multimediali. Diventa fondamentale educare gli studenti a un uso consapevole e rispettoso della tecnologia, promuovendo la cittadinanza digitale. La vicenda del TikToker funge da monito sulle responsabilità legali e personali derivanti da azioni pensate solo per ottenere visibilità online, ignorando le regole e il rispetto per gli altri.