Abbandono incarico da GPS sostegno: quali le conseguenze [Chiarimenti]

I docenti che hanno abbandonato una supplenza da GPS sostegno potranno partecipare alle assunzioni per il ruolo nella prima fascia 2025/26? Cosa dice la norma.

13 maggio 2025 14:00
Abbandono incarico da GPS sostegno: quali le conseguenze [Chiarimenti] - Docente supplente
Docente supplente
Condividi

I docenti che abbandonano una supplenza conferita tramite GPS sostegno prima fascia non potranno accedere a nuove supplenze annuali al 30 giugno o al 31 agosto per l’intero biennio di validità delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). La sanzione è stabilita dall’articolo 14 dell’OM 88/2024, che regola le GPS 2024/26. Tuttavia, questa esclusione non implica la cancellazione dalle graduatorie stesse, limitandosi a precludere la possibilità di ulteriori incarichi a termine nelle date indicate.

Le assunzioni straordinarie da GPS sostegno I fascia restano accessibili

La normativa prevede che le assunzioni straordinarie finalizzate al ruolo da GPS sostegno I fascia proseguiranno anche per l’anno scolastico 2025/26, grazie alla proroga stabilita dal DL 19/2024. Questa procedura si attiva in caso di posti vacanti residui dopo le immissioni in ruolo da Graduatorie di Merito (GM) dei concorsi ordinari. I posti vengono poi coperti attraverso lo scorrimento delle GPS sostegno I fascia e degli elenchi aggiuntivi, eventualmente integrati dalla call veloce per province diverse. La partecipazione a tale procedura straordinaria richiede unicamente l’inclusione a pieno titolo nelle GPS sostegno I fascia o negli elenchi aggiuntivi. Non viene menzionata alcuna esclusione per i docenti che hanno abbandonato incarichi di supplenza, come confermato dal DM 111/2024.

Differenze tra supplenze annuali e procedure per il ruolo: il nodo normativo

La sanzione per l’abbandono riguarda esclusivamente il conferimento di supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, ma non si estende alle procedure straordinarie di assunzione finalizzate al ruolo. Il motivo è chiaro: la normativa di riferimento per tali assunzioni (DL 44/2023 e DL 19/2024) non prevede alcuna esclusione per chi ha abbandonato una supplenza. Il DM 111/2024 specifica che la procedura non si applica solo agli aspiranti inseriti con riserva nelle GPS I fascia sostegno, senza menzionare chi ha abbandonato incarichi. Pertanto, salvo indicazioni diverse da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), non vi sono ostacoli normativi alla partecipazione di tali docenti alla procedura di assunzione.

Aggiornamento GPS e call veloce: cosa cambia per i docenti che hanno abbandonato

I docenti che hanno rinunciato a un incarico da GPS sostegno nel corso dell’a.s. 2024/25 non potranno ottenere nuove supplenze annuali per l’a.s. 2025/26. Non sarà quindi possibile presentare la consueta domanda con 150 preferenze per incarichi fino al termine delle attività didattiche o al 31 agosto. Diversamente, l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2026/28 resta aperto a tutti gli interessati, inclusi coloro che hanno precedentemente abbandonato incarichi. Anche la partecipazione a future call veloci potrà avvenire, purché si rispettino i requisiti di inclusione nelle graduatorie.

Resta da attendere, per una conferma definitiva, il pronunciamento ufficiale del MIM, che potrebbe chiarire in modo esplicito la compatibilità tra le sanzioni per l’abbandono delle supplenze e la partecipazione alle assunzioni straordinarie per il ruolo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail