Abilitazione docenti 2025/26: percorsi per classi di concorso accorpate, le novità MUR
Il MUR ha stabilito una novità per l'abilitazione docenti: dall'anno 2025/26 i percorsi per classi di concorso accorpate saranno unificati.


Novità per l'abilitazione docenti - Una nota del Ministero dell'Università e della Ricerca introduce un cambiamento per la formazione degli insegnanti del prossimo anno accademico. Per le classi di concorso accorpate con il DM 255/2023, le università dovranno erogare un percorso abilitante unico, superando la precedente divisione.
La novità per l'abilitazione docenti
La principale innovazione per l'abilitazione docenti 2025/26 riguarda la gestione delle classi di concorso accorpate. A differenza del passato, dove l’abilitazione in una classe di concorso veniva estesa a quella accorpata, ora il MUR chiede alle università di accreditare un unico percorso formativo per la nuova classe unificata. Questa direttiva, contenuta in una recente nota ministeriale, segna un passo decisivo verso la semplificazione dei percorsi abilitanti, allineando la formazione alla nuova struttura delle classi di concorso definita dal decreto del 22 dicembre 2023. L'obiettivo è rendere il sistema più coerente ed efficiente per la formazione insegnanti.
Le nuove classi di concorso unificate per il terzo ciclo
Il processo di razionalizzazione ha portato alla creazione di nuove classi di concorso aggregate. Tra queste troviamo la A-01 (Disegno e storia dell’arte), che unisce le ex A-01 e A-17, e la A-12 (Discipline letterarie), che accorpa le ex A-12 e A-22. Analogamente, nascono la A-22 per Lingue e culture straniere, la A-30 per Musica e la A-48 per Scienze motorie e sportive. Vengono inoltre definite le classi di concorso accorpate A-70 e A-71 per gli istituti con lingua di insegnamento slovena. Questo accorpamento mira a creare figure di docenti con una preparazione più ampia e versatile per l'insegnamento. L'accreditamento di questi percorsi è una novità importante annunciata dal MUR.
Implicazioni per Università e aspiranti docenti
Questo cambiamento impone alle istituzioni universitarie di adeguare la propria offerta formativa. Gli atenei interessati dovranno presentare richiesta di accreditamento per i nuovi percorsi formativi unificati entro il termine ultimo fissato per il 24 ottobre 2025. Per gli aspiranti docenti, la novità si traduce in un percorso più chiaro e diretto. Conseguire l'abilitazione all'insegnamento in una delle nuove classi di concorso aggregate garantirà l'abilitazione per tutti gli insegnamenti inclusi, evitando passaggi burocratici e semplificando l'accesso alla professione per l'anno accademico di riferimento.