Arretrati cuneo fiscale: a giugno fino a 400 euro per docenti e personale ATA, chi li riceverà?

Il taglio del cuneo fiscale 2025 porterà arretrati medi di 400 euro per docenti e ATA con redditi tra 35mila e 40mila euro. Pagamento previsto a giugno.

23 aprile 2025 08:45
Arretrati cuneo fiscale: a giugno fino a 400 euro per docenti e personale ATA, chi li riceverà? - Un ventaglio con le Banconote da 50 euro
Un ventaglio con le Banconote da 50 euro
Condividi

Con il cedolino di giugno 2025 i docenti e il personale ATA potrebbero ricevere arretrati medi, derivanti dal taglio del cuneo fiscale, di 400 euro; tuttavia, l’accredito non sarà per tutti. Vediamo perchè.

Legge di Bilancio 2025: ampliamento del taglio del cuneo fiscale

Con la Legge di Bilancio 2025, il Governo ha confermato il taglio del cuneo fiscale già avviato nel 2024, ampliandolo anche ai redditi compresi tra 35mila e 40mila euro. La misura, inizialmente introdotta durante il Governo Draghi con una riduzione del 2% per i redditi fino a 35mila euro, viene ora resa strutturale dall’attuale governo, interessando un numero maggiore di lavoratori dipendenti, tra cui anche i dipendenti pubblici del settore Istruzione e Ricerca.

Cedolini in ritardo a causa di un malfunzionamento tecnico: il pagamento sarà posticipato a giugno 2025

Nonostante l’estensione del beneficio, i cedolini di gennaio, febbraio, marzo ed aprile 2025 non hanno riportato alcuna traccia delle nuove detrazioni fiscali. Secondo quanto riportato da “Il Messaggero”, il pagamento del taglio e dei relativi arretrati è previsto per il mese di giugno 2025. Questo comporterà per i beneficiari una somma media di 400 euro netti di arretrati e un incremento di circa 80 euro nella busta paga mensile. Tuttavia, il ritardo di sei mesi ha generato preoccupazione tra il personale scolastico e suscitato critiche nei confronti di tutte le sigle sindacali.

Chi riceverà gli arretrati e chi no

Gli arretrati riguarderanno esclusivamente i lavoratori pubblici con redditi tra 35mila e 40mila euro nel 2024, esclusi dalla misura nel corso dello scorso anno. Chi invece percepiva meno di 35mila euro aveva già ricevuto il beneficio nel 2024 e continuerà a percepirlo nel 2025 senza ulteriori accrediti. È dunque importante chiarire che non tutti i docenti e il personale ATA riceveranno il pagamento degli arretrati, ma solo coloro che rientrano nella nuova fascia prevista dalla legge.

Calcolo degli arretrati derivanti dal taglio del cuneo fiscale: tabella delle retribuzioni annue (lorde/nette)

Retribuzione annua lorda lavoratoreNetto 2024Netto 2025Differenze€ 10.00010.644,9110.628,66– 16,25€ 15.00014.389,8614.365, 49– 24,37€ 20.00017.672,0817.667,07– 5,01€ 25.00020.971,8320.875,85– 95,98€ 30.00023.979,4223.956,40– 23,01€ 35.00025.600,8026.600,80+1000€ 40.00028.157,9328.617,43+459,50€ 45.00030.715,0530.715,050