Arretrati dei riallineamenti di carriera sui cedolini NoiPA di maggio 2025: attenzione anche alla busta blu
I cedolini di maggio 2025 sono già disponibili su NoiPA. Per molti docenti sono stati applicati gli arretrati derivanti dal riallineamento di carriera.


Da ieri 16 maggio 2025, con due giorni di anticipo rispetto alla consueta scadenza, NoiPA ha reso disponibili i cedolini mensili relativi agli stipendi del personale scolastico, inclusi importanti aggiornamenti per i docenti, compresi gli arretrati. La consultazione è possibile tramite l’area personale del portale, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Arretrati per il personale scolastico grazie ai riallineamenti di carriera
Una delle principali novità del mese è rappresentata dall’introduzione massiva del riallineamento di carriera per molti docenti, con particolare riferimento a quelli in servizio nelle regioni italiane del Nord-Est. Questa procedura ha portato alla revisione delle posizioni stipendiali, generando l’erogazione di arretrati a favore del personale scolastico coinvolto. Il riallineamento consente infatti di correggere eventuali discrepanze nella progressione economica, assicurando il giusto riconoscimento degli scatti di anzianità e delle altre indennità previste per legge. Si tratta di un intervento amministrativo che restituisce coerenza tra gli anni di servizio effettivo e la retribuzione spettante.
Come accedere ai cedolini NoiPA e alla busta blu
Oltre al cedolino, molti utenti troveranno anche la cosiddetta busta blu, un documento informativo che può contenere comunicazioni personali rilevanti, come variazioni contrattuali o dati fiscali. Per consultare i documenti, è necessario accedere al portale NoiPA tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato il login, sarà possibile visualizzare e scaricare in formato PDF sia il cedolino sia la Bustina Azzurra. Si raccomanda ai dipendenti di controllare attentamente tutti i dettagli riportati, in particolare per verificare la presenza di arretrati, modifiche contrattuali o aggiornamenti di carriera.
Rinuncia ai benefici fiscali (taglio del cuneo fiscale): modalità e motivazioni
I lavoratori che stimano di eccedere le soglie di reddito annuale (40.000 euro) stabilite dalla legge – ad esempio, a causa di entrate aggiuntive non registrate sul portale NoiPA – possono decidere di rinunciare all'agevolazione per evitare accrediti indebiti e relativi recuperi durante il conguaglio fiscale o nella dichiarazione dei redditi.
Come utilizzare il self-service
L’accesso al servizio avviene soltanto dal portale, entrando nell’apposita sezione della propria Area Riservata, seguendo alcune rapide operazioni:
- Aprire il menù Servizi;
- Entrare nella sezione Stipendi;
- Premere su Gestione benefici fiscali e procedere seguendo le istruzioni visualizzate per completare la rinuncia ai benefici selezionati.
Si raccomanda di verificare tutte le indicazioni necessarie presenti nella pagina dedicata alle FAQ.