Assegno di cura Marche 2025: 200 euro al mese per anziani non autosufficienti

Assegno di cura Marche 2025: 200 euro al mese per anziani non autosufficienti assistiti a domicilio da familiari o badanti regolari.

14 ottobre 2025 18:20
Assegno di cura Marche 2025: 200 euro al mese per anziani non autosufficienti - assistenza familiare legge 104
assistenza familiare legge 104
Condividi

La Regione Marche conferma anche per il 2025 l’Assegno di Cura per anziani non autosufficienti, un sostegno economico pensato per favorire l’assistenza domiciliare. L’obiettivo è permettere agli over 65 con gravi disabilità di vivere nel proprio ambiente, grazie all’aiuto di familiari o assistenti familiari regolarmente assunti. Il contributo mensile ammonta a 200 euro per 12 mensilità, erogato in base a graduatorie territoriali.

Cos’è l’Assegno di Cura e perché è fondamentale

L’Assegno di Cura è una misura sociale della Regione Marche che sostiene la domiciliarità come alternativa al ricovero in strutture residenziali. Il contributo di 200 euro al mese serve a valorizzare il lavoro quotidiano di chi si prende cura di un anziano ultra 65enne con invalidità civile al 100% e indennità di accompagnamento. Questa iniziativa rafforza il legame affettivo familiare, migliora la qualità della vita dell’assistito e garantisce cure personalizzate nel proprio contesto domestico.

Chi può richiederlo e quali sono i requisiti

La domanda può essere presentata direttamente dall’anziano (se capace di intendere e volere), da un familiare convivente o non convivente, oppure da un tutore o amministratore di sostegno. I principali requisiti di accesso includono:

  • Residenza in un Comune delle Marche appartenente a un Ambito Territoriale Sociale (ATS)

  • Invalidità totale certificata e percezione dell’indennità di accompagnamento

  • ISEE inferiore alla soglia prevista dal bando (circa 25.000 euro)

  • Assistenza continuativa a domicilio, prestata da familiari o badanti con contratto regolare

È inoltre obbligatoria la firma di un patto di assistenza domiciliare che specifica i doveri del caregiver e l’utilizzo del contributo. Restano esclusi coloro che ricevono già servizi pubblici integrativi (es. Home Care Premium INPS o SAD) o che sono ricoverati stabilmente in strutture.

Come fare domanda entro il 29 ottobre 2025

Per richiedere l’Assegno di Cura 2025, è necessario compilare l’apposito modulo predisposto dal proprio Comune e presentarlo entro il 29 ottobre 2025 attraverso una delle seguenti modalità:

  • Consegna a mano o spedizione agli Uffici di Promozione Sociale del Comune

  • Invio tramite PEC all’indirizzo ufficiale del Comune di residenza

  • Compilazione digitale tramite il portale indicato dal proprio Comune

Successivamente, un’assistente sociale effettua una visita domiciliare per valutare la reale situazione del nucleo familiare. L’accesso al contributo avviene in base a una graduatoria che considera l’ISEE e l’età dell’anziano. L’erogazione può essere mensile o trimestrale, a seconda delle decisioni comunali, e resta subordinata alla disponibilità del Fondo regionale per la Non Autosufficienza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail