ATA: nuovi ordinamenti e posti per l’anno scolastico 2026/27

Nuovi ordinamenti ATA 2026/27: posti ampliati per operatori e Funzionari EQ, prove finali per posizioni economiche previste a novembre.

09 ottobre 2025 07:00
ATA: nuovi ordinamenti e posti per l’anno scolastico 2026/27 - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

Si è concluso il confronto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le OO.SS. sui nuovi ordinamenti ATA previsti dal CCNL 2019/21. La novità principale riguarda la creazione di una nuova area per gli Operatori scolastici e l’ampliamento dei Funzionari EQ grazie a uno stanziamento di 36,9 milioni. Per il 2026/27 saranno attivati oltre 42.000 posti di operatore e 899 di funzionario, con aggiornamenti delle tabelle del DM 181/2016 e programmazione delle prove finali per le posizioni economiche a novembre.

Ampliamento organico e criteri di assegnazione

Il MIM ha confermato che per l’anno scolastico 2026/27 saranno disponibili 42.112 posti di operatore scolastico, derivanti dalla trasformazione di posti da collaboratore, e 899 nuovi Funzionari EQ, trasformando altrettanti posti di assistente amministrativo. Questa riorganizzazione comporterà la modifica delle tabelle del DM 181/2016, in vigore per la definizione della dotazione organica del personale ATA.
Il criterio generale prevede un operatore scolastico per ciascun punto di erogazione del servizio, mentre la figura di Funzionario EQ sarà attivata negli istituti più complessi: nel primo ciclo con almeno 1.600 alunni e nel secondo ciclo con almeno 1.200. Un funzionario sarà inoltre previsto nei CPIA e nei Convitti di maggiori dimensioni. La legge di bilancio 2025 prevede comunque una riduzione complessiva dell’organico di 2.174 unità.

Reclutamento, concorsi e posizioni economiche

Durante l’incontro il MIM ha illustrato possibili cambiamenti nel sistema di reclutamento ATA, in seguito alla procedura di infrazione europea sui contratti a termine. Si valuta l’introduzione di concorsi triennali, con una fase transitoria a tutela del personale già inserito nelle graduatorie. La CISL Scuola ha ribadito la necessità di rimuovere il limite di turn-over, vero ostacolo alle assunzioni a tempo indeterminato, evidenziando che quest’anno, su oltre 33.700 posti disponibili, solo 10.300 sono stati coperti.
Per quanto riguarda le posizioni economiche ATA, le prove finali sono previste nella seconda metà di novembre, garantendo trasparenza e valorizzazione della formazione e delle graduatorie esistenti.


Il confronto sui nuovi ordinamenti ATA introduce significative novità: ampliamento degli organici, nuovi Funzionari EQ e aggiornamento delle tabelle DM 181/2016. La pianificazione delle prove finali per le posizioni economiche a novembre conferma l’impegno del MIM per procedure trasparenti e corrette, valorizzando il personale scolastico in vista dell’anno 2026/27.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail