Bando INPS Assegni di frequenza e Contributi formativi 2025: al via dal 28 novembre

Il Bando INPS sostiene orfani e studenti con disabilità per l'anno scolastico in corso. Ecco le date e le modalità per inviare la richiesta.

22 novembre 2025 16:30
Bando INPS Assegni di frequenza e Contributi formativi 2025: al via dal 28 novembre - Studenti in classe
Studenti in classe
Condividi

L'Istituto ha ufficialmente pubblicato il nuovo Bando INPS finalizzato al sostegno del percorso educativo e formativo. L'iniziativa prevede l'erogazione di specifici contributi economici per l'anno 2025, calcolati sulla base della frequenza relativa all'anno scolastico 2024/2025. Questa misura di welfare è rivolta con priorità a orfani, equiparati e minori con disabilità che siano figli di iscritti alla Gestione magistrale, garantendo un supporto concreto alle famiglie in possesso dei requisiti necessari.

Dettagli e scadenze del bando inps

La finestra temporale per partecipare a questa procedura concorsuale è stata definita rigidamente dall'Amministrazione. Le famiglie interessate potranno inoltrare le proprie istanze telematiche a partire dalle ore 12 del 28 novembre 2025, con il termine ultimo fissato perentoriamente alle ore 12 del 30 dicembre 2025. L'invio della domanda deve avvenire esclusivamente attraverso il Portale prestazioni welfare, accedendo alla sezione specifica dedicata ai concorsi attivi. Questa modalità digitalizzata assicura tracciabilità e trasparenza nell'assegnazione delle risorse. Complessivamente, il bando mette a disposizione 85 assegni di frequenza e ulteriori 170 contributi formativi, con l'intento di coprire una platea significativa di beneficiari idonei che necessitano di assistenza economica per il percorso di studi.

Requisiti per ottenere gli assegni di studio

La prima tipologia di prestazione si focalizza sugli orfani e sui soggetti a essi equiparati. Per poter accedere a questo sussidio, è indispensabile certificare la frequenza scolastica regolare per l'anno 2024/2025 presso asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie o secondarie di primo grado, limitatamente fino alla seconda classe. Un criterio fondamentale per l'ammissione riguarda la condizione di carico fiscale del richiedente, che deve essere documentata secondo le normative vigenti. Inoltre, il regolamento prevede l'esclusione per coloro che abbiano già ottenuto altri benefici analoghi erogati da enti pubblici o privati, qualora l'importo di tali aiuti risulti pari o superiore al 50% del valore dell'assegno messo a concorso dall'Istituto.

Contributi formativi per studenti con disabilità

La seconda linea di intervento è specificamente orientata verso figli e orfani portatori di disabilità. I requisiti di accesso impongono l'iscrizione e la frequenza presso strutture educative che spaziano dagli asili fino agli istituti di formazione o scuole speciali propedeutiche all'inserimento nel mondo del lavoro. Anche per questa categoria vige l'obbligo del rispetto del carico fiscale. Un aspetto cruciale per l'ammissibilità è l'incompatibilità con il programma Supermedia 2025; non è infatti possibile cumulare le due agevolazioni per il medesimo anno scolastico. L'obiettivo è distribuire le risorse in modo equo, escludendo chi percepisce già aiuti economici simili di importo rilevante da altre istituzioni previdenziali o assistenziali.

Link al Bando

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail