Calendario scolastico 2025/26 Lombardia: ufficializzate le date di inizio, vacanze e festività

Calendario scolastico 2025/26 in Lombardia: date di inizio e fine lezioni, vacanze di Natale e Pasqua, festività nazionali e ponti scolastici.

13 maggio 2025 20:24
Calendario scolastico 2025/26 Lombardia: ufficializzate le date di inizio, vacanze e festività - Calendario scolastico in Lombardia
Calendario scolastico in Lombardia
Condividi

La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato ufficialmente il calendario scolastico per l’anno 2025/2026. Le decisioni assunte riguardano l’avvio e la conclusione dell’anno scolastico, i giorni di pausa didattica e le festività nazionali, garantendo un’organizzazione che tiene conto delle esigenze delle famiglie, delle scuole e delle specificità territoriali. Le date sono state definite in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e i rappresentanti degli enti locali.

Calendario scolastico: inizio e fine delle lezioni

Per l’anno scolastico 2025/26, l’inizio delle lezioni nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado è fissato per venerdì 12 settembre 2025. Le scuole dell’infanzia, invece, inizieranno con qualche giorno di anticipo, ovvero venerdì 5 settembre 2025.
La conclusione delle attività didattiche è prevista per lunedì 8 giugno 2026, con proroga al 30 giugno 2026 per le scuole dell’infanzia.

Questa organizzazione rispetta il monte ore e i giorni minimi di lezione previsti a livello nazionale, permettendo al contempo una distribuzione bilanciata delle pause e delle attività scolastiche durante l’anno.

Vacanze scolastiche e festività: i periodi di sospensione

Il calendario scolastico lombardo include una serie di sospensioni delle attività didattiche distribuite nei principali periodi festivi e religiosi. Ecco i dettagli:

  • Vacanze di Natale: dal 23 al 31 dicembre 2025 e dal 2 al 5 gennaio 2026
  • Vacanze di Carnevale: i due giorni precedenti l’inizio della Quaresima, secondo il calendario liturgico
  • Vacanze di Pasqua: i tre giorni antecedenti la Pasqua (dal 2 al 4 aprile 2026), Pasqua (5 aprile) e il martedì successivo al Lunedì dell’Angelo (7 aprile)

Oltre a queste sospensioni, gli istituti resteranno chiusi in tutte le domeniche dell’anno scolastico e durante le festività nazionali, come stabilito a livello statale.

Festività nazionali (scuole chiuse in tutta Italia)

Nel corso dell’anno scolastico 2025/26, le scuole lombarde — come quelle di tutto il Paese — resteranno chiuse in occasione delle seguenti festività:

  • 1 novembre 2025: Tutti i Santi
  • 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione
  • 25 dicembre 2025: Natale
  • 26 dicembre 2025: Santo Stefano
  • 1 gennaio 2026: Capodanno
  • 6 gennaio 2026: Epifania
  • 5 aprile 2026: Pasqua
  • 6 aprile 2026: Lunedì dell’Angelo
  • 25 aprile 2026: Festa della Liberazione
  • 1 maggio 2026: Festa del Lavoro
  • 2 giugno 2026: Festa della Repubblica

Eventuali ponti e sospensioni aggiuntive

Come previsto dalla normativa nazionale, le scuole lombarde potranno usufruire di ulteriori giorni di sospensione (fino a un massimo di tre), purché non venga compromesso il raggiungimento del monte ore annuale previsto. Queste giornate devono essere approvate dagli organi collegiali scolastici e comunicate anticipatamente alle famiglie. Inoltre, sarà possibile sospendere le lezioni in occasione della festa del Santo patrono locale, se questa ricade in un giorno scolastico.

Un calendario in linea con le tradizioni lombarde

L’approvazione di questo calendario tiene conto delle esigenze espresse da studenti, famiglie e personale scolastico. La Regione Lombardia, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale e i rappresentanti delle autonomie locali, ha scelto di mantenere un equilibrio tra il numero di giorni di lezione e i periodi di pausa, confermando l’attenzione verso il benessere e il diritto allo studio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail