Carta della Cultura: al via le domande dal 1° ottobre per ottenere fino a 500 euro
Al via le domande per la Carta della Cultura: fino a 500 euro per acquistare libri, destinati alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro.


Dal 1° ottobre si aprono ufficialmente le richieste per la Carta della Cultura, un contributo digitale fino a 500 euro promosso dal Ministero della Cultura. Il bonus, destinato alle famiglie con ISEE basso, mira a favorire l’accesso ai libri e a contrastare la povertà educativa. Scopriamo nel dettaglio chi può richiederlo, come fare domanda e cosa si può acquistare.
Cos’è la Carta della Cultura e qual è il suo scopo
La Carta della Cultura è un'iniziativa del Ministero della Cultura, gestita in collaborazione con Cepell, PagoPA, Consap e Sogei, che consente alle famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro di ricevere un contributo economico per l’acquisto di libri. L'obiettivo è duplice: sostenere la lettura e ridurre le disuguaglianze educative.
Ogni anno, dal 2020 al 2024, la carta vale 100 euro, e chi ha mantenuto i requisiti durante l'intero periodo può ottenere fino a 500 euro complessivi.
Requisiti: chi può accedere al bonus libri
Il bonus è rivolto a famiglie italiane e straniere residenti in Italia con un ISEE inferiore ai 15.000 euro. Ci sono alcune regole fondamentali da rispettare:
È concessa una sola carta per nucleo familiare
Si può fare domanda anche per gli anni passati, a partire dal 2020
L'importo complessivo dipende dall’ISEE riferito a ciascun anno
Chi ha i requisiti in regola per tutto il periodo potrà ricevere il massimo previsto: 500 euro.
Come richiedere la Carta: scadenze e procedura
Le domande potranno essere presentate dal 1° ottobre e per 30 giorni tramite l’App IO, l’applicazione ufficiale dei servizi pubblici. Per accedere è necessario autenticarsi con SPID o Carta d’identità elettronica (CIE).
Le richieste verranno valutate seguendo due criteri principali:
ISEE più basso in ordine di priorità
Ordine cronologico di invio, fino all’esaurimento dei fondi disponibili
L’esito della richiesta verrà notificato direttamente sull’App IO. Se approvata, la Carta della Cultura sarà disponibile nella sezione “Portafoglio” e dovrà essere utilizzata entro 12 mesi dal rilascio.
Cosa si può acquistare con il bonus
Il contributo può essere speso in librerie e negozi convenzionati (consultabili online su una piattaforma dedicata) per acquistare:
Libri cartacei
Libri digitali (ebook)
Condizione essenziale: i prodotti devono avere un codice ISBN, che certifica l’identificazione editoriale.
Dove trovare informazioni aggiornate
A partire dal 1° ottobre, tutti i dettagli operativi saranno disponibili su:
App IO
Sito ufficiale IO: ioapp.it
Portale del Ministero della Cultura (MiC)
Sito del Centro per il libro e la lettura (Cepell)