CCNL FISM 2024/27: rinnovato l'accordo delle scuole materne non statali

Firmato il rinnovo del CCNL FISM 2024-2027. L'accordo introduce aumenti di stipendio, nuovo welfare e tutele per il personale della scuola non statale.

20 giugno 2025 10:47
CCNL FISM 2024/27: rinnovato l'accordo delle scuole materne non statali - CCNL FISM
CCNL FISM
Condividi

È stato siglato il rinnovo del CCNL FISM per il quadriennio 2024-2027. L'accordo introduce importanti novità economiche per il personale delle scuole materne non statali, con aumenti salariali e l'integrazione di nuove tutele sul fronte del welfare contrattuale.

Aumenti in busta paga e arretrati

Il primo biennio economico prevede un aumento di 75 euro per il livello di riferimento (il sesto). Saranno inoltre corrisposti gli arretrati maturati da settembre 2023, tramite un importo una tantum che varia da 280 a 340 euro in base al livello. È stato introdotto anche un salario di anzianità per chi ha almeno due anni di servizio, con importi da 15 a 20 euro. I pagamenti avverranno tra giugno e settembre 2024.

Novità su welfare e genitorialità

L'accordo rafforza il sistema di welfare contrattuale. Diventa operativa la previdenza complementare con l'adesione al fondo Espero, con un versamento del 2% (metà a carico del lavoratore e metà del datore). A questo si aggiunge un fondo di assistenza sanitaria integrativa, che sarà selezionato a breve. Importanti novità anche per la genitorialità: la copertura per maternità e paternità obbligatoria sale al 90% della retribuzione netta.

Contratti di riallineamento

Una delle novità più rilevanti è l'introduzione dei contratti di riallineamento. Questo strumento offre un percorso agevolato, della durata massima di sette anni, per le scuole che desiderano tornare ad applicare il contratto FISM dopo aver adottato soluzioni meno onerose. Sebbene non obbligatoria, questa misura ha l'obiettivo di contrastare la diffusione dei cosiddetti contratti pirata, valorizzando gli accordi di settore più tutelanti per i lavoratori.

CCNL FISM 2024/27: la struttura del nuovo accordo

Il nuovo CCNL ha una validità quadriennale per la parte normativa, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027. La gestione economica è invece articolata in due bienni economici, con il primo in scadenza il 31 dicembre 2025. Il rinnovo si è concentrato principalmente sugli aspetti economici e sul potenziamento delle tutele per il personale, senza apportare modifiche sostanziali alla struttura normativa preesistente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail