Concorsi docenti PNRR3: il MiM pubblica una video guida sulla prova scritta

Dalle regole di ammissione allo svolgimento del test: le istruzioni operative per la prova scritta dei concorsi docenti PNRR3.

13 novembre 2025 19:30
Condividi

La prova scritta dei concorsi docenti PNRR3 rappresenta uno snodo cruciale per migliaia di aspiranti docenti della scuola d'infanzia, primaria e secondaria, con sessioni programmate per il mese di novembre. Comprendere le istruzioni operative è fondamentale per affrontare il test con serenità. Questo articolo analizza nel dettaglio l'intero processo: dalla ricezione della convocazione ufficiale fino alle procedure di svolgimento del test informatizzato, incluse le norme di comportamento e le modalità di valutazione immediata del punteggio.

Procedure di convocazione e identificazione dei candidati

La responsabilità dell'organizzazione logistica, inclusa la cruciale fase di abbinamento dei candidati alle sedi d'esame, è demandata agli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. Le convocazioni ufficiali non saranno inviate tramite posta elettronica, ma saranno consultabili da ciascun candidato accedendo alla propria area riservata sulla piattaforma ministeriale "Concorsi e procedure selettive", nella specifica sezione "Graduatorie", rispettando un preavviso minimo di quindici giorni sulla data della prova. Tutti coloro che hanno finalizzato la domanda entro il 29 ottobre, come stabilito dai bandi DDG n. 2938/2025 e DDG n. 2939/2025, sono convocati, a meno di esclusioni notificate. È garantita la partecipazione anche ai candidati muniti di specifiche ordinanze giudiziarie, per i quali verranno allestite apposite "AULE TAR". La Commissione valuterà richieste di tempi aggiuntivi o ausili specifici, nonché spazi per l'allattamento, se debitamente documentate. È obbligatorio presentarsi alle 8:00 (turno 9:00) o alle 13:30 (turno 14:30) con documento d'identità valido e codice fiscale.

Regole di condotta e divieti durante la prova scritta concorsi docenti PNRR3

Per assicurare l'integrità e la correttezza della selezione, è stato definito un protocollo comportamentale estremamente rigoroso che tutti i partecipanti devono osservare scrupolosamente. È tassativamente vietato introdurre nelle aule d'esame qualsiasi tipo di dispositivo elettronico, come telefoni cellulari, smartphone, tablet, notebook, smartwatch o altri strumenti capaci di connettersi a reti o di archiviare dati. Questi dispositivi devono essere consegnati al personale di vigilanza prima dell'inizio del test, pena l'esclusione immediata. Similmente, è proibito l'accesso con materiale di consultazione quali libri, pubblicazioni, appunti manoscritti o stampati, e fogli di carta bianca. Non è permessa alcuna forma di comunicazione tra i candidati, né verbale né scritta, essendo l'interazione limitata esclusivamente al personale di sorveglianza e alla commissione giudicatrice. L'accertamento di una violazione di queste norme comporterà l'annullamento della prova e l'allontanamento immediato dall'aula, compromettendo la partecipazione alla procedura concorsuale.

Svolgimento del test informatizzato e acquisizione del punteggio

Dopo le operazioni di riconoscimento e la firma del registro cartaceo, i candidati accedono alla postazione informatica assegnata, dove visualizzeranno una schermata di benvenuto. Il responsabile d'aula comunicherà la "parola chiave di accesso" indispensabile per avviare la sessione, che inizierà con tre minuti dedicati alla lettura attenta delle istruzioni. La prova scritta si svolge in 100 minuti totali, durante i quali il sistema proporrà singole domande a risposta multipla con quattro opzioni, di cui solo una corretta. I candidati possono modificare o annullare le risposte fornite in qualsiasi momento tramite i pulsanti appositi e monitorare lo stato di avanzamento (domande magenta per risposte date, azzurre per non risolte) sulla pagina di riepilogo. Al termine, il sistema calcola automaticamente il punteggio minimo di 70/100 per il superamento; il punteggio è visibile subito dopo lo sblocco della postazione. Il candidato inserirà il proprio codice fiscale per validare il risultato, che verrà poi stampato e allegato al verbale d'aula. L'uscita è consentita solo dopo la stampa dell'elenco risultati e la controfirma del registro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail