Concorsi scuola 2025/26: ancora una proroga del censimento delle aule informatiche
Il Ministero concede più tempo per il collaudo delle postazioni informatiche in vista dei concorsi scuola 2025/26. Attesa per le date PNRR3.


Novità per i concorsi scuola 2025/26. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato un'ulteriore proroga per il censimento e il collaudo delle aule informatiche. La nuova scadenza è fissata al 3 novembre 2025. Questa operazione è fondamentale per mappare le postazioni informatiche disponibili in vista delle prossime procedure concorsuali.
La proroga ministeriale per il censimento
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente diffuso una comunicazione cruciale per l'organizzazione delle future procedure selettive nel comparto scuola. L'innovazione digitale impone una mappatura precisa delle risorse disponibili. Con la nota prot. n. 7946, datata 20 ottobre 2025, il Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale ha informato ufficialmente tutti gli Uffici Scolastici Regionali (USR) di una modifica nelle tempistiche. L'oggetto della comunicazione è la proroga dei termini per il censimento e il collaudo delle postazioni informatiche.
Questa rilevazione è essenziale per mappare l'infrastruttura tecnologica nazionale in vista dei concorsi scuola 2025/26. La nuova data di scadenza, precedentemente fissata, è ora improrogabilmente stabilita al 3 novembre 2025. Le istituzioni scolastiche sono tenute a completare tutte le operazioni richieste esclusivamente tramite il portale dedicato, accessibile all'indirizzo https://prove.concorsi.istruzione.it/
. Questo tempo aggiuntivo permetterà una verifica più accurata.
Obblighi e supporto tecnico per le scuole
La nota ministeriale sottolinea con forza l'importanza di questa rilevazione, specificando che il censimento delle aule informatizzate non è facoltativo, ma un preciso dovere delle istituzioni scolastiche. L'adempimento è definito "necessario" e va completato a prescindere dall’eventuale utilizzo futuro di tali postazioni per lo svolgimento delle prove concorsuali. Anche le aule non disponibili devono essere censite. L'obbligo di censimento persiste infatti anche nell'ipotesi di indisponibilità temporanea o permanente delle aule stesse.
Il MIM ha inoltre predisposto un sistema di supporto tecnico dedicato per assistere il personale scolastico. In caso di difficoltà operative o problematiche tecniche legate al funzionamento della piattaforma di rilevazione, è possibile inoltrare una richiesta di assistenza. Gli utenti possono utilizzare l'apposito bottone presente sulla piattaforma oppure compilare il modulo di supporto CINECA: https://mipa.support.cineca.it/support.php?service=supporto.scuola.miur.it&cmp=56233
.
Concorsi scuola PNRR3: attesa per le date
Parallelamente alla mappatura tecnologica, resta alta l'attenzione dei candidati sul fronte del concorso scuola PNRR3. Questa importante procedura di reclutamento, attesa da molti aspiranti docenti, è stata indetta con due distinti decreti. Si tratta del DDG n. 2939/2025, specifico per la scuola secondaria di primo e secondo grado, e del DDG n. 2938/2025 per la scuola dell'infanzia e primaria. Ad oggi, il Ministero non ha ancora diffuso il calendario ufficiale relativo alle date della prova scritta.
La definizione delle date è strettamente subordinata alla conclusione della fase di iscrizione. L'amministrazione deve infatti attendere il numero definitivo delle iscrizioni, che sarà noto solo dopo la chiusura della piattaforma dedicata. Il termine ultimo per l'invio delle candidature è fissato per le ore 23.59 del 29 ottobre 2025. Solo dopo tale data sarà possibile avviare la complessa macchina organizzativa delle prove.