Concorso 161 funzionari USR: il 24 luglio la prova scritta

Concorso 161 funzionari USR: prova scritta fissata per il 24 luglio. Tutte le info su materie, modalità di svolgimento e documenti per i candidati.

14 luglio 2025 21:36
Concorso 161 funzionari USR: il 24 luglio la prova scritta - 161 Funzionari USR
161 Funzionari USR
Condividi

Concorso funzionari USR - Pubblicato il calendario ufficiale per il bando pubblico indetto dal Ministero dell’Istruzione. La prova scritta per l'assunzione di 161 funzionari da destinare agli Uffici Scolastici Regionali (USR) è fissata per la data del 24 luglio.

Dettagli del concorso per 161 funzionari USR

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha bandito una selezione per il reclutamento di 161 unità di personale non dirigenziale. L'assunzione prevede un inquadramento nell'Area dei funzionari, con un contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno. La figura professionale ricercata è quella del funzionario giuridico-amministrativo-contabile, che andrà a operare nei ruoli degli Uffici Scolastici Regionali dislocati sul territorio nazionale.

Modalità di svolgimento della prova scritta del concorso

Il calendario della selezione è stato reso noto tramite il portale inPA. I candidati dovranno sostenere la prova scritta il giorno 24 luglio. Per l'ammissione al test, sarà obbligatorio presentarsi con la documentazione richiesta, che include la ricevuta di compilazione della domanda, un documento d'identità valido, il codice fiscale e una copia stampata della lettera di partecipazione ricevuta. La mancata presentazione di uno di questi documenti comporterà l'esclusione dalla procedura.

Struttura e punteggio del test

La prova consisterà in un test con quesiti a risposta multipla, come specificato nell'articolo 6 del bando di concorso. Ai candidati saranno sottoposte 40 domande, per le quali avranno a disposizione 60 minuti di tempo. Il punteggio massimo ottenibile è di 30 punti e la prova si considererà superata con una valutazione di almeno 21/30. Il superamento di questa fase è un requisito indispensabile per poter accedere ai passaggi successivi della selezione.

Le materie oggetto d'esame

Le domande del test verificheranno le conoscenze dei candidati in diverse aree tematiche. Una parte preponderante, composta da 25 quesiti, riguarderà materie giuridico-amministrative, tra cui spiccano il diritto amministrativo, con un focus specifico sul codice dei contratti pubblici, il diritto costituzionale, il diritto del lavoro pubblico e la contabilità di Stato. I restanti quesiti valuteranno le competenze linguistiche (lingua inglese a livello B1) e le competenze digitali, fondamentali per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Cosa sapere sul concorso

La data cruciale per i candidati al concorso per 161 funzionari USR è il 24 luglio. È fondamentale prepararsi sulle materie indicate nel bando e presentarsi alla prova con tutti i documenti richiesti per questa importante selezione pubblica.

Allegato

Calendario

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail