Concorso docente PNRR 3: ultimi giorni per l'invio della domanda
Ultimi giorni per inviare la candidatura al Concorso docente PNRR 3. La finestra chiude il 29 ottobre 2025. Ecco i dettagli su posti e prove.
Scadenza imminente per il Concorso docente PNRR 3. Gli aspiranti docenti hanno tempo fino alle 23:59 del 29 ottobre 2025 per inoltrare la loro candidatura online. Questa procedura di reclutamento, la terza prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette a bando oltre 58.000 posti per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria. Le prove scritte sono previste a dicembre.
Posti a bando e suddivisione
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha avviato la terza fase dei concorsi ordinari previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa selezione mira a coprire un contingente totale di 58.135 posti, distribuiti sul triennio scolastico 2025/26–2027/28. I bandi di riferimento, emanati il 9 ottobre 2025, sono due. Il DDG n. 2938 disciplina la procedura per la scuola dell'infanzia e primaria, per la quale sono stanziati 27.376 posti. Parallelamente, il DDG n. 2939 è destinato alla scuola secondaria di I e II grado, con 30.759 posti disponibili. Questa iniziativa rappresenta un passaggio cruciale per la stabilizzazione del personale docente. L'investimento rientra negli obiettivi del PNRR che puntano a innovare il sistema di reclutamento scolastico.
Concorso docente PNRR 3: requisiti e modalità di domanda
La scadenza per l'invio è fissata inderogabilmente per mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 23:59. Le candidature si presentano esclusivamente in modalità telematica. Gli aspiranti devono utilizzare il portale INPA (Portale Unico del Reclutamento) o la Piattaforma “Concorsi e procedure selettive” del MIM. L'accesso richiede credenziali digitali SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica). È richiesto un contributo di 10 euro per ogni procedura, con un tetto di 40 euro per bando, da versare tramite "Pago In Rete". Si può concorrere per una sola regione. Per la secondaria, si sceglie anche una sola classe di concorso per grado. I requisiti d'accesso (DM 205/2023 e 206/2023) includono l'abilitazione specifica, o il titolo di studio unito a 3 anni di servizio (negli ultimi 5, con 1 specifico), o i nuovi percorsi abilitanti da 30, 36 o 60 CFU.
Struttura delle prove e graduatorie
La selezione prevede una prova scritta e una orale. Per le classi di concorso laboratoriali è inclusa anche una prova pratica specifica. Secondo le indicazioni operative correnti, le prove scritte sono programmate per dicembre 2025. La valutazione finale sarà composta dalla somma dei punteggi: 100 punti massimi per lo scritto, 100 per l'orale e 50 punti per i titoli culturali e di servizio. Le graduatorie che scaturiranno da questo concorso avranno una validità triennale. Come specificato nei bandi, potranno includere un numero di candidati "idonei" (coloro che superano le prove ma non rientrano nei posti a bando) fino al 30% dei posti vincitori. Si ricorda che la domanda non è modificabile dopo le 23:59 del 29 ottobre.