Concorso docenti PNRR 3: necessaria l'abilitazione, tranne le eccezioni [Chiarimenti]
Come cambiano i requisiti per il concorso docenti PNRR 3. Ecco le nuove regole sull'abilitazione e l'alternativa dei tre anni di servizio per la secondaria.
Cambiano le regole per il concorso docenti PNRR 3. Per la scuola secondaria, l'abilitazione diventa un requisito essenziale, salvo eccezioni. Termina la fase transitoria che consentiva l'accesso senza titolo specifico. Vediamo i nuovi requisiti per poter partecipare.
Concorso docenti PNRR 3: fine della fase transitoria
Si è conclusa un'era per gli aspiranti docenti. La fase transitoria, che permetteva di accedere ai concorsi per la scuola secondaria anche senza il possesso dell'abilitazione, è terminata il 13 dicembre 2024. Questa modifica impone nuove e più stringenti condizioni per la partecipazione, rendendo fondamentale un’attenta valutazione del proprio requisito di accesso per non restare esclusi dalle prossime procedure di reclutamento nella scuola secondaria.
Concorso docenti PNRR 3: l'abilitazione come requisito principale
A partire dal 2025, il requisito fondamentale per partecipare al concorso per la scuola secondaria è il possesso dell'abilitazione specifica. Questo titolo attesta la preparazione pedagogica e didattica del candidato per la classe di concorso a cui intende accedere. Diventa quindi indispensabile, per chi aspira alla cattedra, completare i percorsi formativi abilitanti per poter prendere parte alla prossima procedura concorsuale bandita nell'ambito del PNRR.
L'alternativa dei tre anni di servizio
In assenza dell'abilitazione, esiste una via alternativa. Possono accedere al concorso coloro che hanno maturato tre anni di servizio presso le scuole statali negli ultimi cinque anni scolastici. È tuttavia essenziale che almeno una delle tre annualità sia stata svolta nell'insegnamento specifico relativo alla classe di concorso per la quale si presenta la domanda. Questo requisito valorizza l'esperienza diretta maturata sul campo.
Eccezioni e scadenze future
Esiste un’eccezione per gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP). Per le classi di concorso della tabella B, sarà ancora possibile partecipare con il solo diploma fino al 31 dicembre 2025. Nel frattempo, il Ministero ha esortato le università ad accelerare la conclusione dei percorsi abilitanti dell'anno accademico 2024/25, fissando come termine il 19 novembre 2025, per garantire la più ampia partecipazione al prossimo concorso.