Concorso docenti PNRR3: cosa sapere su requisiti, prove e punteggi

Alcuni chiarimenti sul prossimo concorso docenti PNRR3 per 58.000 posti, cosa sapere su accesso, valutazione dei titoli e riserve per i candidati.

02 ottobre 2025 18:03
Concorso docenti PNRR3: cosa sapere su requisiti, prove e punteggi - Concorsi PNRR3
Concorsi PNRR3
Condividi

Il prossimo concorso docenti PNRR3 si avvicina, portando con sé numerosi quesiti da parte degli aspiranti insegnanti. Questa procedura, che metterà a bando 58.000 cattedre, introduce specifiche disposizioni su requisiti di accesso, svolgimento delle prove, valutazione dei titoli e assegnazione delle riserve. È fondamentale fare chiarezza sui punti principali per orientare i candidati.

Requisiti di accesso e partecipazione

Per partecipare al concorso sarà possibile iscriversi con riserva per chi sta completando i percorsi abilitanti, con una scadenza per il conseguimento del titolo che verrà definita dal bando. Anche chi ha ottenuto l'abilitazione a novembre potrà partecipare. Importanti novità riguardano gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP), per i quali dal 2026 sarà richiesta una laurea triennale. Si potrà scegliere una sola regione per tutte le classi di concorso della secondaria. Per quanto riguarda le classi accorpate, si attendono conferme ufficiali sulla possibilità di iscriversi a entrambe anche con servizio prestato su una sola, come già avvenuto in passato.

Prove concorsuali e valutazione

La prova scritta sarà in italiano, ma includerà cinque quesiti in lingua inglese. Solo i candidati per le classi di concorso di lingue straniere svolgeranno l'intera prova orale in lingua. Un punto cruciale riguarda l'accesso all'orale: non basterà ottenere il punteggio minimo di 70/100, ma sarà necessario rientrare nel triplo dei posti banditi. Per le classi di concorso accorpate, i candidati dovranno sostenere una prova orale per ciascuna classe. La valutazione dei titoli accumulati con l'idoneità in concorsi precedenti (PNRR1 e PNRR2) garantirà 12,5 punti per ogni procedura superata.

Punteggi, assunzioni e riserve

Il superamento del concorso PNRR1 vale 3 punti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). È confermata la riserva del 30% dei posti per chi ha maturato tre anni di servizio, sia con supplenze che di ruolo. Inoltre, il servizio civile nazionale darà diritto a una riserva di posti, come previsto dalla normativa generale del pubblico impiego. Gli idonei del concorso PNRR 3 esclusi dalla riserva potranno essere assunti tramite gli elenchi regionali, anche se questa possibilità non è garantita e dipenderà dalla disponibilità dei posti.