Concorso docenti PNRR3, nuove FAQ del MIM: iscrizione con riserva e servizi su CdC accorpate
Il Ministero pubblica nuove FAQ per il concorso docenti PNRR3, chiarendo la riserva per i percorsi da 30 CFU e la valutazione del servizio.


Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato due nuove FAQ cruciali per il concorso docenti PNRR3. I chiarimenti, attesi dai candidati, riguardano l'iscrizione con riserva per chi frequenta i percorsi abilitanti da 30 CFU e la corretta dichiarazione del servizio svolto su classi di concorso accorpate. La scadenza per le domande è fissata per il 29 ottobre.
Iscrizione con riserva e percorsi da 30 CFU
Una delle principali novità introdotte dalle FAQ ministeriali riguarda l'iscrizione con riserva, un tema che ha generato notevole incertezza tra gli aspiranti docenti inseriti nel più ampio quadro di riforme del PNRR. Il Ministero ha ufficialmente confermato che anche i candidati iscritti ai percorsi abilitanti "abbreviati" da 30 CFU, disciplinati dall'articolo 2-ter del D.Lgs. 59/2017, possono partecipare. La precisazione è fondamentale, poiché estende la possibilità di iscrizione con riserva, inizialmente associata solo ai percorsi standard dell'articolo 2-bis. Viene così chiarito che l'intero sistema di formazione iniziale è un quadro unitario, offrendo una grande opportunità a una platea più vasta di candidati. Resta tassativo il requisito di conseguire l'abilitazione entro la data finale del 31 dicembre 2025 per sciogliere la riserva, pena l'esclusione dalla procedura.
Concorso docenti PNRR3 e classi di concorso accorpate
Un altro punto fondamentale del concorso docenti PNRR3 riguarda la valutazione del servizio svolto sulle classi di concorso accorpate. Con il recente Decreto Ministeriale 255/2023, il sistema è stato razionalizzato unendo alcune classi di concorso affini per semplificare le procedure e ottimizzare l'organico. La FAQ ministeriale fuga ogni dubbio: il servizio prestato in una delle classi ora aggregate viene valutato come servizio specifico per la nuova classe di concorso unificata, garantendo la piena valorizzazione dell'esperienza pregressa. Questo è un vantaggio notevole per i candidati, poiché il servizio specifico garantisce un punteggio superiore in graduatoria. La valutazione positiva si applica anche se l'esperienza è stata maturata prima dell'entrata in vigore del decreto di riorganizzazione.
Indicazioni operative per la compilazione della domanda
Le nuove FAQ si traducono in indicazioni operative precise per una corretta compilazione della domanda di partecipazione, un passaggio delicato la cui erroneità può compromettere l'ammissione. Per le classi di concorso accorpate, è cruciale non commettere errori: il servizio va dichiarato inserendo il codice alfanumerico originario (D.P.R. 19/2016) e non quello nuovo. Per trovare la corrispondenza corretta, i candidati devono consultare l'allegato 1-bis del bando. Per gli iscritti con riserva ai percorsi abilitanti, la piattaforma ministeriale "Concorsi e Procedure selettive" presenta campi specifici da compilare con la massima attenzione. Si raccomanda di verificare tutti i dati prima dell'invio definitivo. La scadenza ultima per l'istanza è il 29 ottobre alle 23:59.
La nuove FAQ
33. D. Il bando prevede la possibilità di iscrizione con riserva per i candidati iscritti, per l’a.a. 2024/2025, ai percorsi abilitanti di cui all’art. 2-bis del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. E’ prevista analoga possibilità per coloro che stanno frequentando i percorsi abilitanti di cui all’art. 2-ter del medesimo decreto legislativo?
Si. L’art. 2-bis del D.Lgs. 59/2017 definisce infatti il quadro generale del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, in cui si incardinano anche le fattispecie di abilitazioni di cui all’art. 2-ter. Pertanto, anche coloro che si sono iscritti ai percorsi "abbreviati" previsti all'articolo 2-ter per l'a.a. 2024/2025 e soggettivamente non siano ancora in possesso dell'abilitazione possono presentare l’istanza di iscrizione con riserva compilando gli appositi campi disponibili all’interno della piattaforma telematica per la presentazione della di partecipazione al Concorso. Resta ferma la necessità del conseguimento dell'abilitazione entro il 31/12/2025.
34. D. Come devo indicare i servizi prestati sulle classi di concorso oggetto di accorpamento ai sensi del D.M. 255/2023?
La classe di concorso del servizio da dichiarare dovrà riportare il codice relativo alla classe di concorso in cui è stato prestato il servizio, riportando il codice alfanumerico di cui al D.P.R. 19/2016, secondo le tabelle di corrispondenza di cui all’allegato 1-bis del Bando. Il servizio, a prescindere da quale delle due classi di concorso accorpate sia stato prestato, verrà valutato come specifico, anche se precedente alla data di pubblicazione del D.M. 255/2024