Concorso docenti PNRR3: possibile candidarsi su materia e sostegno? [Chiarimenti]
Partecipare al concorso docenti PNRR3 sia per posto comune che sostegno. Chiarimenti su modalità di partecipazione, numero prove e i requisiti per ogni grado.

![Concorso docenti PNRR3: possibile candidarsi su materia e sostegno? [Chiarimenti] - Concorsi PNRR3](https://cdn10.webmaster360.it/2025/09/covers/5Yb2GeQvNEQO40IEQPnjVay90fpflrtndNITBlFY.jpg)
È possibile candidarsi contemporaneamente per i posti comuni (su materia) e su sostegno, anche per lo stesso grado di scuola, nel prossimo concorso docenti PNRR3? Questa è una delle domande più frequenti tra i futuri candidati. La procedura di partecipazione varia a seconda del grado di istruzione scelto. Se si intende concorrere sia per la scuola d'infanzia e primaria sia per la secondaria, le procedure da seguire saranno distinte, con prove d'esame separate.
Come partecipare per la scuola secondaria
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, è consentito presentare la candidatura per un massimo di quattro procedure differenti nella stessa regione. Nello specifico, si può scegliere una classe di concorso per il primo grado, una per il secondo grado, una per il sostegno nel primo grado e una per il sostegno nel secondo grado. I candidati affronteranno un'unica prova scritta computer-based, valida per tutte le procedure a cui si sono iscritti. Il superamento di questa prova, con un punteggio minimo di 70/100 e rientrando nel triplo dei posti banditi per ogni singola procedura, darà accesso alle prove orali. Si dovrà sostenere una prova orale distinta per ogni classe di concorso e posto di sostegno per cui si è ottenuto l'accesso.
Le regole per infanzia e primaria
Anche per la scuola dell'infanzia e primaria, chi è in possesso dei titoli necessari può partecipare a più procedure. È possibile concorrere per i posti comuni di infanzia, per quelli di primaria e per i rispettivi posti di sostegno. Similmente alla secondaria, si svolge un'unica prova scritta valida per tutte le procedure richieste. L'accesso alla fase successiva è determinato dal superamento dello scritto con il punteggio minimo richiesto. Successivamente, i candidati dovranno affrontare tante prove orali quante sono le procedure per le quali hanno ottenuto l'ammissione. Il meccanismo di selezione per l'orale segue le normative ministeriali vigenti, che prevedono una soglia di sbarramento basata sui posti disponibili.
Partecipare per tutti i gradi: cosa fare
Se si possiedono i titoli per concorrere sia per infanzia/primaria sia per la secondaria, le procedure si sdoppiano. In questo caso, infatti, si tratta di due concorsi distinti. Sarà necessario compilare due domande di partecipazione separate e pagare il relativo contributo per ciascuna. Di conseguenza, si dovranno sostenere due diverse prove scritte, che si terranno in date differenti. L'accesso alle prove orali seguirà, per ciascun concorso, il meccanismo di selezione già descritto. Il contributo di segreteria è fissato in 10 euro per ogni singola classe di concorso o tipologia di posto per cui si presenta la domanda, un dettaglio importante da considerare nel processo di iscrizione.