Concorso docenti PNRR3: pubblicate dal MiM le tracce per prepararsi al meglio [Link]

Tutte le info sul concorso docenti PNRR 2025. Consulta le tracce ufficiali delle prove scritte per infanzia, primaria e secondaria per la tua preparazione.

27 settembre 2025 12:49
Concorso docenti PNRR3: pubblicate dal MiM le tracce per prepararsi al meglio [Link] - concorso
concorso
Condividi

In vista del concorso docenti PNRR3, il Ministero dell'Istruzione ha reso pubbliche le tracce delle prove scritte del precedente bando PNRR. Si tratta di una risorsa cruciale per la preparazione dei candidati ai nuovi posti per infanzia, primaria e secondaria, il cui bando è atteso in autunno. Ecco i dettagli sui quesiti e sul prossimo reclutamento di insegnanti.

Bando PNRR 3: i dettagli sul nuovo concorso

L'attesa per il nuovo concorso docenti è alta, con il bando PNRR 3 previsto in uscita tra ottobre e novembre 2025. Questa procedura si inserisce nel piano di reclutamento straordinario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le anticipazioni ministeriali, emerse durante un incontro con i sindacati, delineano un quadro significativo per le future assunzioni. Sono previsti infatti 30.759 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. A questi si sommano 27.376 cattedre per la scuola dell'infanzia e primaria. La ripartizione include sia i posti comuni che quelli di sostegno, coprendo un'ampia gamma di esigenze didattiche. Le immissioni in ruolo verranno scaglionate nel triennio 2025-2028.

Tracce prove scritte: una guida per i candidati

La pubblicazione delle tracce delle prove scritte del precedente concorso PNRR è una risorsa strategica per tutti gli aspiranti docenti. Analizzare i quesiti ufficiali consente di comprendere la struttura della prova computer-based e la tipologia di domande. I candidati possono familiarizzare con i cinquanta quesiti a risposta multipla, valutando il livello di difficoltà e le aree tematiche più ricorrenti. Questa preparazione mirata è fondamentale per affrontare con successo le selezioni per la scuola secondaria e per il primo ciclo. Studiare le prove già svolte permette di ottimizzare i tempi di risposta e di concentrarsi sugli argomenti di pedagogia, psicopedagogia, didattica, inclusione, competenze digitali e lingua inglese.

Dove trovare i quesiti ufficiali del Ministero

I quesiti sono stati resi disponibili dal Ministero dell’Istruzione sui siti web dedicati ai concorsi. Per la scuola dell'infanzia e primaria, i candidati possono consultare i file denominati Prova OR23_2576_T01, T02, T03 e la prova suppletiva SUP_01. Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado, le domande sono raccolte in diversi documenti, identificati dalle sigle da V81 a V90, oltre alla prova suppletiva V161.

Le tracce scritte pubblicate dal MiM

L'elenco sottostante è suddiviso per ordine e grado di scuola:

Infanzia e primaria

Prova OR23_2576_T01

Prova OR23_2576_T02

Prova OR23_2576_T03

Prova OR23_2576_SUP_01

Scuola secondaria di I e II grado

Domande V81

Domande V82

Domande V83

Domande V84

Domande V85

Domande V86

Domande V87

Domande V88

Domande V89

Domande V90

Domande V161 prova suppletiva

L'accesso a questi quesiti ufficiali è libero e rappresenta per il Ministero e per i futuri candidati uno strumento trasparente e indispensabile. Permette di esercitarsi su materiale autentico, evitando di basare lo studio solo su simulazioni non verificate e garantendo una preparazione più efficace.