Concorso docenti Valle d’Aosta: 76 posti per la secondaria, scadenza 12/11 [BANDO]

Aperto il bando per il concorso docenti Valle d’Aosta per la scuola secondaria. Domande online da presentare entro il 12 novembre 2025.

A cura di Scuolalink Scuolalink
11 novembre 2025 11:00
Concorso docenti Valle d’Aosta: 76 posti per la secondaria, scadenza 12/11 [BANDO] - Una docente in classe
Una docente in classe
Condividi

La Regione Valle d’Aosta ha indetto un nuovo concorso docenti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le domande devono essere presentate entro il 12 novembre 2025. Questa procedura selettiva mira a coprire 76 posti disponibili, tra comuni e sostegno, attraverso titoli ed esami. La partecipazione è aperta a candidati abilitati e, con riserva, a specializzandi e abilitandi.

Dettagli sui posti e modalità di partecipazione

La Regione Valle d’Aosta ha avviato la selezione pubblica per il concorso docenti 2025, una procedura essenziale per l'immissione in ruolo nella scuola secondaria, come specificato nel Bollettino Ufficiale n. 56 del 28 ottobre. Gli aspiranti docenti hanno tempo fino alle 23:59 del 12 novembre 2025 per inoltrare la candidatura, termine perentorio oltre il quale il sistema informatico non accetterà istanze. La procedura concorsuale mette a bando 76 posti, ripartiti tra i gradi: 26 posti per il primo grado (1 su materia, 25 su sostegno didattico) e 30 per il secondo grado (21 su materia, 9 su sostegno). La partecipazione avviene esclusivamente tramite il portale telematico ISON, attivo dal 28 ottobre.

Requisiti di ammissione per il concorso docenti Valle d’Aosta

Per accedere ai posti comuni messi a bando, i candidati devono possedere titoli specifici che attestino la preparazione disciplinare e pedagogica richiesta dalla normativa vigente per l'insegnamento. È indispensabile essere in possesso di un titolo di laurea magistrale, a ciclo unico o diploma AFAM di II livello coerente con le classi di concorso oggetto della selezione. Oltre al titolo accademico, è obbligatoria l'abilitazione specifica all'insegnamento o un titolo estero che sia stato ufficialmente riconosciuto equipollente in Italia. Per i ruoli di Insegnante Tecnico Pratico (ITP), la normativa prevede l'abilitazione specifica o il possesso dei requisiti previsti dal quadro normativo attualmente in vigore.

Specializzazione sostegno e ammissioni con riserva

L'accesso ai posti di sostegno è riservato ai docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione polivalente secondo la normativa italiana, o che detengono un titolo analogo ottenuto all'estero e già formalmente riconosciuto. Il bando prevede un'importante apertura per i candidati che stanno completando il loro percorso formativo, ammettendoli alla procedura con riserva specifica. Possono partecipare gli iscritti ai percorsi abilitanti (a.a. 2024/2025) e ai corsi di specializzazione sostegno, purché conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026. Per loro è obbligatorio inviare la dichiarazione di conseguimento titolo via PEC entro il 2 febbraio 2026, pena l'esclusione dalla procedura.

Link al Bando e agli allegati

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail