Concorso PNRR 3: decreto firmato, bando entro venerdì 10 ottobre

Imminente la pubblicazione del bando per oltre 58.000 cattedre. Definite le scadenze per i percorsi formativi e resta alta l'attenzione sui posti vacanti.

07 ottobre 2025 20:06
Concorso PNRR 3: decreto firmato, bando entro venerdì 10 ottobre - Bando PNRR 3
Bando PNRR 3
Condividi

È stato firmato il decreto autorizzatorio che definisce il numero di posti per il Concorso PNRR 3. Il bando di concorso è atteso a giorni sul portale InPA, con venti giorni di tempo per presentare la domanda. Novità importanti anche per i percorsi abilitanti e Indire, mentre le immissioni in ruolo 2025/26 lasciano scoperte migliaia di cattedre, confermando le criticità del sistema.

Il decreto e i posti del concorso PNRR 3

L'attesa per il terzo concorso della fase PNRR è quasi terminata. Con la firma del decreto autorizzatorio, si attende solo la pubblicazione ufficiale del bando, prevista a breve. La procedura metterà a disposizione circa 58.000 posti, suddivisi tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Dal momento della pubblicazione, gli aspiranti docenti avranno venti giorni di tempo per inoltrare la propria domanda di partecipazione tramite il portale InPA. Si tratta di un'opportunità cruciale per la stabilizzazione di migliaia di insegnanti e per l'immissione in ruolo di nuove leve nel sistema scolastico nazionale.

Percorsi abilitanti e percorsi Indire

Sul fronte della formazione, sono state fornite importanti delucidazioni. I nuovi percorsi abilitanti per l'anno accademico 2025/26 vedranno la pubblicazione dei bandi universitari a partire da gennaio 2026, con l'obiettivo di concludere le attività entro il 30 giugno dello stesso anno, per consentire l'inserimento nelle GPS. Una notizia fondamentale riguarda i partecipanti ai percorsi Indire per docenti con tre anni di servizio e per specializzati all'estero: questi si concluderanno entro il 31 dicembre 2025, garantendo la possibilità di iscrizione con riserva al Concorso PNRR 3. È stata inoltre ventilata l'ipotesi di una proroga per un secondo ciclo Indire per triennalisti nei primi mesi del 2026.

Assunzioni e posti vacanti 2025/26

Il quadro delle immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2025/26 presenta ancora delle ombre. Secondo i dati forniti, residuano circa 14.000 posti che avrebbero dovuto essere coperti, in parte, tramite lo scorrimento delle graduatorie del precedente concorso PNRR 2. Tuttavia, le organizzazioni sindacali hanno evidenziato come molte di queste graduatorie siano già esaurite, rendendo impossibile la copertura di tutti i posti vacanti. Questa situazione riaccende il dibattito sulla necessità di riformare il sistema di reclutamento, con richieste precise per reintrodurre un doppio canale che possa garantire maggiore stabilità e continuità didattica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail