DDL Bucalo: doppio canale per le assunzioni dei docenti [Chiarimenti]
Il DDL Bucalo mira a rivedere il reclutamento docenti. Si discute l'immissione in ruolo strutturale tramite GPS accanto ai concorsi.
Il DDL Bucalo è al centro del dibattito scolastico. La proposta introduce un doppio canale di reclutamento per l'assunzione dei docenti, affiancando i concorsi alle graduatorie ordinarie (GPS). I sindacati sostengono questa riforma del reclutamento per rendere strutturale l'immissione in ruolo da GPS, attualmente limitata solo al sostegno.
La proposta del doppio canale
Il Disegno di Legge Bucalo intende modificare radicalmente il sistema di assunzione dei docenti in Italia. La proposta principale, discussa recentemente dalla rappresentante sindacale ANIEF, Chiara Cozzetto, durante un approfondimento su OrizzonteScuola TV, è l'istituzione di un sistema di doppio canale per l'accesso al ruolo. Attualmente, la via maestra per l'assunzione a tempo indeterminato resta il superamento di un concorso pubblico, basato su esami e valutazione dei titoli. Il DDL mira a rendere strutturale una seconda via: l'assunzione diretta da graduatorie (come le GPS, Graduatorie Provinciali per le Supplenze). Questa modalità, secondo i proponenti, non sarebbe più un intervento straordinario e temporaneo, ma una prassi consolidata e ordinaria per coprire le cattedre vacanti.
La posizione sindacale sul DDL Bucalo
Le organizzazioni sindacali, ANIEF in primis, supportano da tempo questa visione. L'obiettivo è ripristinare un equilibrio simile a quello delle vecchie graduatorie permanenti, poi trasformate in Graduatorie ad Esaurimento (GAE). Storicamente, queste permettevano l'immissione in ruolo per il 50% dei posti disponibili, attingendo da elenchi basati esclusivamente su titoli e servizio accumulato, senza la necessità di un nuovo concorso. La richiesta attuale è di estendere questa logica, utilizzando le GPS. Chiara Cozzetto ha sottolineato che, al momento, l'assunzione da GPS (il doppio canale) è prevista solo per i posti di sostegno, e solo in via straordinaria. I sindacati chiedono che diventi una via ordinaria anche per le classi di concorso curricolari.
Sostegno e incertezze sui tempi
Per quanto riguarda i docenti di sostegno, una novità importante è già stata confermata al di fuori del DDL. Il "decreto scuola" ha infatti prorogato la procedura straordinaria di assunzione da GPS (prima fascia ed elenchi aggiuntivi) per questa specifica tipologia di posti. Questa proroga sarà valida fino a dicembre 2026. È importante notare, come specificato da Cozzetto, che queste assunzioni avverranno solo in caso di esaurimento delle altre graduatorie specifiche (come le GAE e le graduatorie dei concorsi) e resteranno comunque subordinate alle procedure concorsuali ordinarie. Resta invece l'incertezza sull'approvazione definitiva del DDL Bucalo. La rappresentante sindacale ha chiarito che non è possibile fare previsioni sull'approvazione entro giugno 2026, poiché l'iter parlamentare è complesso e ancora in corso.